| | SCENA XVIII |
| |
| | COSROE ed ERISMENO |
| |
| | COSROE |
| | (Con Palmira Erismeno?) |
| | ERISMENO |
| | (Qui Cosroe? Ei da me vide (Sfodera uno stilo) |
| | partir la regal donna. |
| | D’arte più che d’ardir qui mi fa d’uopo). |
| | COSROE |
| 460 | (Stringe un acciar. Fissi or tien gli occhi a terra. |
| | Or li gira d’intorno. Or ferma il passo. |
| | Or frettoloso il muove; |
| | ed è in atto il sembiante |
| | di chi medita e volge |
| 465 | un certo che di orribile e di atroce. |
| | ERISMENO |
| | Su, destra, e che si tarda? (Con voce alta ma fingendo di parlar tra sé) |
| | Ubbidir qui convien. Vano è ’l rimorso. |
| | COSROE |
| | (Che sarà? Cauto, o Cosroe. |
| | Da un odio femminil tutto si tema). |
| 470 | Dove, dove, Erismeno? (Erismeno alla voce di Cosroe mostra di rimaner soprafatto e di voler nasconder lo stilo) |
| | ERISMENO |
| | O ciel! |
| | COSROE |
| | Quel ferro |
| | perché ripor? Poc’anzi a che snudarlo? |
| | ERISMENO |
| | Signor... |
| | COSROE |
| | Non ti confonda |
| | or l’aspetto di Cosroe. |
| | Confonder ti dovea quel di Palmira. |
| | ERISMENO |
| 475 | Palmira? |
| | COSROE |
| | Sì. Negarlo |
| | potrai? Qui seco fosti. Ella qui a lungo |
| | ti favellò. Che ti commise? Il ferro |
| | a qual uso impugnasti? |
| | Scoprimi il vero e in mia bontà confida. |
| | ERISMENO |
| 480 | Eccomi al regio piede, |
| | indegno di perdono. O sorte infida! |
| | COSROE |
| | Sorgi. |
| | ERISMENO |
| | No no, signor. Voglio a tue piante |
| | morir. Non dee la terra |
| | più sostenermi. Io respirar più l’aure |
| 485 | di questo ciel non deggio. |
| | Prendi tu questo ferro (Dando lo stilo a Cosroe) |
| | e ascondilo in quel cor che un sol momento |
| | nudrir poté l’idea de la tua morte. |
| | COSROE |
| | De la mia morte? O numi! Ed era questo |
| 490 | di Palmira un comando? |
| | ERISMENO |
| | Al suo furore io la promisi. Alora |
| | deh! perché da le fauci |
| | non ripiombò la voce al core iniquo? |
| | Or tardo è ’l pentimento. |
| 495 | Ferisci pur, ferisci. |
| | È più fier del tuo braccio il mio tormento. |
| | COSROE |
| | Sorgi. Del tuo delitto (Erismeno si leva) |
| | non esigo altra pena, |
| | se non che in faccia al re, che in faccia al mondo |
| 500 | de la perfida donna |
| | parli su le tue labbra il reo disegno. |
| | Ritogliti il tuo ferro; e fa’ ch’ei sia (Gli rende lo stilo) |
| | prova de l’altrui colpa. Altra vendetta |
| | da te non voglio e ’l mio perdono accetta. |
| | ERISMENO |
| 505 | O perdono! O pietà! Quanto m’imponi |
| | farò. Per Mitra il giuro; |
| | e s’anche vuoi ch’io volga |
| | di Palmira nel seno il ferro istesso... |
| | COSROE |
| | No, non vendica Cosroe |
| 510 | un eccesso crudel con altro eccesso. (Parte) |
| | ERISMENO |
| |
| | Udrà la Persia e ’l mondo |
| | la barbara impietà. |
| |
| | Ed a l’atroce accusa, |
| | più che a la ria sentenza, |
| 515 | insino l’innocenza |
| | di orror si stordirà. |
| |
| | Fine dell’atto primo |
| |
| |
| |
| |