| | SCENA XV |
| |
| | MITRANE e COSROE |
| |
| | MITRANE |
| | Un più lento ritorno, |
| 375 | principe, ti togliea sposa e corona. |
| | COSROE |
| | Caro Mitrane, al primo, e da te l’ebbi, |
| | nuncio de’ rischi miei, volai dal campo |
| | e mi seguì de’ miei soldati il fiore. |
| | MITRANE |
| | E ben d’uopo ne avrai. Sola Artenice, |
| 380 | malgrado a l’amor suo, finor sostenne |
| | la tua ragion. |
| | COSROE |
| | Lo so; né in quel gran core |
| | mi fu debol soccorso il tuo consiglio. |
| | MITRANE |
| | Dissi e feci il dover. Ma contro forza |
| | ragion che può? Qui non Ormisda, sola |
| 385 | dà Palmira le leggi; e il re avvilito |
| | a riceverle è ’l primo. |
| | COSROE |
| | Cosroe lontan potea temer. Vicino |
| | confonderà le trame. |
| | MITRANE |
| | Non basta il minacciar. L’opra si chiede, |
| 390 | ove il male sovrasta. |
| | COSROE |
| | E che? |
| | MITRANE |
| | Regnar convien. Se nol rapisci, |
| | ti è rapito il diadema. |
| | La regina ha sedotti e grandi e plebe, |
| | duci e soldati, e vuol che regni Arsace. |
| 395 | Non osa il re. Fremono i buoni; e basta |
| | che lor capo tu sia. |
| | COSROE |
| | Contro di Ormisda? |
| | MITRANE |
| | Lasciar rapirti un trono è debolezza. |
| | COSROE |
| | Ed è impietà voler cacciarne un padre. |
| | MITRANE |
| | Egli scender ne vuol, per darlo a un altro. |
| | COSROE |
| 400 | No no, mi è re, mi è padre. |
| | Di figlio e di vassallo |
| | sacri nomi, io vi sento, io vi rispetto. |
| | Né sì estremo è ’l periglio |
| | che renda a mia discolpa |
| 405 | necessario un misfatto. |
| | Si attenda ancor. Tengansi pronte a l’uopo |
| | le difese e le offese. |
| | Facciam tremar chi ne minaccia. Voglio |
| | salvar, se posso, ed innocenza e soglio. |
| |
| |
| |
| |