| | SCENA VIII |
| |
| | ARTENICE ed ARSACE |
| |
| | ARTENICE |
| 235 | Quando l’ama Artenice, Arsace piange? |
| | ARSACE |
| | Che mi giova il tuo amor, quando ti perdo? |
| | ARTENICE |
| | Ti consoli il piacer di mia grandezza. |
| | ARSACE |
| | Mi duol la mia, non la tua sorte, o cara. |
| | Regna pur col germano. |
| | ARTENICE |
| | Io con Arsace |
| 240 | più lieta regnerei. Ma come il posso? |
| | Comanda il genitor che sia mio sposo |
| | di Ormisda il regio erede. |
| | ARSACE |
| | Io quel non sono. |
| | L’esser nato più tardi è mia sventura. |
| | Ma di tante, che spargo |
| 245 | nel mio avverso destin, lagrime amare, |
| | una sola non bagna |
| | il trono, da cui scendo. |
| | A te tutte le spreme il mio dolore, |
| | a te, mio solo fasto e sol mio amore. |
| | ARTENICE |
| 250 | Pera chi primo al mondo |
| | questa introdusse empia ragion di stato, |
| | tiranna degli affetti. |
| | Anime in libertà di amar chi piace, |
| | quanto v’invidio! O padre, |
| 255 | che non tormi il diadema |
| | e lasciarmi il mio cor? Sarei di Arsace. |
| | Ma non son io regina? |
| | Basti, basti l’Armenia ad Artenice, |
| | la Persia a Cosroe. Arsace, a un dolce affetto |
| 260 | già sacrifico un regno. |
| | Un tuo sguardo giocondo |
| | mi val più de la Persia e più del mondo. |
| | ARSACE |
| | Generosa Artenice, a sì gran prezzo |
| | non sarai mia. Ricuso |
| 265 | un amor che ti rende |
| | meno giusta e men grande. |
| | Regna sui Persi; io ’l primo |
| | sarò de’ tuoi vassalli. |
| | ARTENICE |
| | O degno, o caro amante, |
| 270 | spera. Chi sa? La sorte |
| | avrà forse rimorso, avrà rossore |
| | di scior nodo sì bel, sì forte amore. |
| |
| | Perché nacqui a regal sorte, |
| | in voi perdo, o luci amate, |
| 275 | il mio bene, il mio piacer. |
| |
| | O in amore |
| | pastorelle fortunate, |
| | quanto invidio al vostro core |
| | che sol ama per goder! |
| |
| |
| |
| |