|  | SCENA II | 
|  | 
|  | MITRANE e i suddetti | 
|  | 
|  | MITRANE | 
| 30 | Te a noi dieder gli dii, regina eccelsa. | 
|  | Te a noi serbin gli dii. Duri il tuo regno | 
|  | co’ tuoi, co’ nostri voti. | 
|  | Ogni consiglio tuo regga virtude, | 
|  | fortuna ogni tua guerra; | 
| 35 | e de’ regi avi tuoi vinci le glorie. | 
|  | Questi forma per te prieghi sinceri | 
|  | la tua suddita Armenia; e noi, cui tocca | 
|  | l’alto onor di offerirti i primi omaggi, | 
|  | al tuo trono, al tuo piede | 
| 40 | per lei giuriamo ossequio, amore e fede. (Nuovamente al suono delle trombe s’inginocchia Mitrane al secondo dei gradini del trono e, preso dal bacino lo scettro, lo porge ad Artenice). | 
|  | ARTENICE | 
|  | Lieta in voi del mio regno | 
|  | gli omaggi accetto. Il cielo | 
|  | ne secondi gli auspici. | 
|  | Me attenta avrete a custodir le leggi, | 
| 45 | più che a imporle sovrana. A voi miei fidi, | 
|  | arra sien del mio amor l’auree maniglie, | 
|  | fregio al braccio guerriero; e tu, Mitrane, | 
|  | il cui senno, il cui petto | 
|  | tanto per me sostenne, | 
| 50 | questo di gemme e d’oro | 
|  | ricco lucente acciaro al fianco appendi | 
|  | e mio campion, più la grand’alma accendi. (Artenice trattasi dal seno una picciol’arma dorata ed ingioiellata, detta dagli orientali acinace, solita portarsi dai re e dai maggiori personaggi, la porge a Mitrane che in ricevendola gliene bacia la mano. Escono nello stesso tempo quattro nobili armeni, i quali portano in quattro bacini dorati sedici maniglie d’oro, dette armille, e le distribuiscono agli ambasciadori armeni, i quali se le pongono al braccio destro) | 
|  | MITRANE | 
|  | 
|  | Sì, tuo campion già sono. | 
|  | Bacio l’illustre dono; | 
| 55 | e ’l cingerò per te. | 
|  | 
|  | Al manco lato appeso | 
|  | vi sentirà quel core | 
|  | che da’ tuoi raggi acceso | 
|  | arde di ossequio e fé. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |