| | SCENA PRIMA |
| |
| | ORMISDA, PALMIRA, ARTENICE, ARSACE, seguito di persiani, popolo e soldati |
| |
| | ORMISDA |
| | O del grande Artabano, |
| | che a l’Armenia diè leggi, inclita figlia, |
| | bella Artenice, il lieto giorno è questo |
| | che por ti dee l’aurea corona in fronte |
| 5 | e darti al popol tuo sposa e regina. |
| | Te a l’amor mio commise il re tuo padre |
| | e che passi un mio figlio |
| | a l’onor del tuo letto, è suo volere. |
| | Dal tuo reale assenso |
| 10 | questo or si adempia e regni |
| | di te, vergine illustre, il cenno altero |
| | sul perso insieme e su l’armeno impero. |
| | ARTENICE |
| | Signor, posso a mio grado |
| | espor liberi sensi? E que’ diritti, |
| 15 | che inspira a nobil alma |
| | il nome di regina, usar poss’io? |
| | ARSACE |
| | (Da quel labbro dipende il viver mio). |
| | ORMISDA |
| | Non hai di che temer. Parla e ’l tuo regno |
| | cominci dal tuo cor. |
| | PALMIRA |
| | Ma ti sovvenga (Piano ad Artenice) |
| 20 | che Palmira ti ascolta |
| | e che Arsace è mio figlio e ch’ei ti adora, |
| | ARTENICE |
| | Ah! Di parlar, re, non è tempo ancora. |
| | ORMISDA |
| | Qual rispetto ti affrena? |
| | PALMIRA |
| | Io del suo core |
| | interprete fedel... |
| | ARTENICE |
| | No. Di me stessa |
| 25 | non v’ha chi meglio intenda |
| | miei chiusi affetti. A tempo |
| | gli svelerò. Qui non si scordi il grado. |
| | Oggi regina io sono, |
| | arbitra di me stessa, e salgo il trono. (Al suono delle trombe ascende Artenice sul trono, servita da Arsace, e dall’altro canto vi ascendono Ormisda e Palmira. Esce poi Mitrane con gli altri ambasciadori armeni, i quali portano omaggio ad Artenice, ed uno in particolare di loro sostenta sopra un bacino d’oro la corona e lo scettro) |
| |
| |
| |
| |