| | SCENA ULTIMA |
| |
| | MERIDE in abito da muratore, poi ARETA e i suddetti |
| |
| | MERIDE |
| 1520 | Se più tardo giugnessi, io quel sarei. |
| | SELINUNTE |
| | Qual voce? |
| | MERIDE |
| | Eccovi il reo. |
| | NICANDRO ed ERACLEA |
| | Meride! |
| | MERIDE |
| | Io sono (Areta sopravviene) |
| | Meride, sì; né in queste vili spoglie |
| | per viver mi celai ma per morire. |
| | Grazie agli dii, deluso è il tradimento. |
| 1525 | Illesa è la mia fama e tu sei salvo. |
| | Ecco, o re, la mia testa. Eccola, Areta. |
| | SELINUNTE |
| | Crudel! Salvo son io, quando mi uccidi? |
| | Perché non indugiar anco un momento? |
| | MERIDE |
| | Per sempre ei mi rendea vile ed infame. |
| | SELINUNTE |
| 1530 | Va’. Lasciami morir. Ten prego ancora. |
| | MERIDE |
| | Di viltà vuoi tentarmi? Ah! Sii più giusto. |
| | SELINUNTE |
| | Ciò che niega amistà, ragion mi dia. |
| | MERIDE |
| | Qual ragione aver puoi sulla mia morte? |
| | SELINUNTE |
| | Gran re che di giustizia ognor ti pregi, |
| 1535 | per me ancor giusto sii. Spirò col giorno |
| | sulla morte, ch’io chieggo, |
| | di Meride il diritto. Ei venne tardo; |
| | e questa è l’ora mia. |
| | MERIDE |
| | Non rinfacciarmi |
| | un delitto non mio nel breve indugio. |
| 1540 | Odimi, o re. Molto di spazio al giorno |
| | mancava ancor. Mi affretto |
| | l’ingresso in Siracusa. Esso mi è chiuso |
| | e tradito mi trovo. |
| | Del dolor fo virtù. Questi mi vesto |
| 1545 | panni plebei. Confuso |
| | con la turba più vile, |
| | che sudi all’opre in giornalier lavoro, |
| | entro. Inganno i custodi. A tempo giungo |
| | di salvar la mia fede. Or non esulti |
| 1550 | perfidia altrui. La tua giustizia regni. |
| | Rendimi la mia pena. |
| | DIONISIO |
| | (Ah! Nicandro, Nicandro!) (Tra sé in atto pensoso) |
| | MERIDE |
| | E tu omai datti pace; e se vuoi morte, |
| | va’ fra l’armi a cercarla, ov’ella rechi |
| 1555 | utile alla tua patria, |
| | non infamia al tuo amico. |
| | Ma no. Vivi al tuo re. Vivi al tuo amore; |
| | e la memoria mia, |
| | Selinunte, Ericlea, cara a voi sia. |
| | ERICLEA |
| 1560 | (Chiuso è il cor dall’affanno). |
| | ARETA |
| | (Del mio bene mi priva e vita e morte). |
| | NICANDRO |
| | (Usai l’ingegno e mi tradì la sorte). |
| | DIONISIO |
| | (Bassi affetti dell’alma, omai tacete. |
| | Di un re far voi potete |
| 1565 | uno schiavo e un tiranno). |
| | Grazie, Areta, al tuo sdegno, |
| | che in mio arbitrio lasciasti |
| | il gastigo e il perdono. |
| | ARETA |
| | Ma salvo Selinunte. |
| | DIONISIO |
| 1570 | Amici, egual destino oggi vi attende. |
| | Dividervi non posso. Ambo morreste, |
| | s’anche un sol condannassi; |
| | e sarei più crudele |
| | in dar la vita a un solo |
| 1575 | che la morte ad entrambi. |
| | ERICLEA |
| | (Oimè!) |
| | ARETA |
| | (Che ascolto?) |
| | DIONISIO |
| | Orsù, dissipi omai gioia i timori. |
| | L’un dono all’altro. A me vivete e a voi; |
| | e se loco aver posso |
| 1580 | nella vostra amistà, sul vostro labbro |
| | il bel nome di amico, |
| | più che quello di re, mi sarà caro. |
| | Sarò il terzo tra voi; |
| | e a voi darò in mercede |
| 1585 | un cor sincero, un’immutabil fede. |
| | SELINUNTE |
| | Deh! Qual bontà? Signor, un sì grand’atto, |
| | non che noi, ti fa amici uomini e dei. |
| | MERIDE |
| | Sire, in tanta virtù giusto è ch’io t’ami; |
| | ma a misura del merto invan lo speri. |
| | ERICLEA |
| 1590 | (Gioie dell’alma mia, temo ingannarmi). (Dionisio scende dal suo posto) |
| | ARETA |
| | (Non so s’io goder deggia o pur lagnarmi). |
| | NICANDRO |
| | (La vergogna mi opprime e il duol mi accora). |
| | MERIDE |
| | Ericlea, tu compisci |
| | la mia felicità. Te a Selinunte |
| 1595 | Meride unisca e lieto amor vi applauda. |
| | SELINUNTE |
| | No, che amore in voi strinse un più bel nodo; |
| | ed ingiusto io sarei, se lo sciogliessi. |
| | MERIDE |
| | A te, signor... |
| | DIONISIO |
| | Questa si tronchi ancora |
| | magnanima contesa. In dare il voto, |
| 1600 | Meride, a favor tuo, tre cori afflitti |
| | mi accuserieno di tiranno ed empio. |
| | Ericlea sia tua sposa. |
| | E a te... (Vo’ nel mio seno, amor, punirti, |
| | che quasi di virtù spogliasti l’alma). |
| 1605 | E a te, Areta gentil, dia Selinunte |
| | qualche compenso nel tuo rio dolore. |
| | Ei sia tuo sposo. (Invan ne fremi, o core!) |
| | SELINUNTE |
| | Gradisco il dono; e tu se m’ami, Areta, |
| | a Meride perdona. |
| | ARETA |
| 1610 | Dal tempo e dal tuo amore avrò il conforto; |
| | ma in sen di figlia or troppo acerbo è il duolo. |
| | NICANDRO |
| | (Ed io fra tanti a sospirar son solo). |
| | CORO |
| |
| | Diamo a te canti, diamo a te onori, |
| | o del ciel dono, bella amistà. |
| |
| 1615 | Tu di virtude l’alme innamori |
| | e per te orrori morte non ha. |
| |
| | Tu ad opre eccelse stimoli i cori |
| | e ne allontani colpa e viltà. |
| |
| | Il fine di «Meride e Selinunte» |
| |
| |
| |
| |