| | SCENA II |
| |
| | SELINUNTE con guardie e i suddetti |
| |
| | DIONISIO |
| 1325 | Selinunte, già puoi disporti a morte. |
| | L’ombre premono il giorno |
| | e Meride si abusa |
| | dell’amor tuo. Di me si ride offeso, |
| | di te schernito. In lui |
| 1330 | darei con pace la mortal sentenza. |
| | In te la do costretto |
| | ma costretto da te che reo ti festi |
| | e debitor dell’altrui fallo e pena. |
| | Tu, prima di morir, di’ se far posso |
| 1335 | cosa a te cara, onde il mio cor tu scorga. |
| | Più ancor farei; ma mel divieta e toglie |
| | la regal fede e la tua legge istessa. |
| | SELINUNTE |
| | Signor, tutti i miei voti io chiudo in questo, |
| | che tu adempia la legge |
| 1340 | e Meride si assolva. |
| | Tal morte a me più val d’ogni altro acquisto. |
| | Affrettala, ten prego. Ogni momento |
| | basta a tormene il pregio. Ah! Se ciò fosse... |
| | Amico, resta ancor, ch’io per te moro. |
| | DIONISIO |
| 1345 | Come amico dir puoi chi ti abbandona? |
| | SELINUNTE |
| | Morirei di vergogna, |
| | se oltraggioso timor mi entrasse in seno. |
| | DIONISIO |
| | Giunta è l’ora prefissa. |
| | NICANDRO |
| | E Meride è spergiuro. |
| | SELINUNTE |
| | Egli esser puote |
| 1350 | misero ma non reo. |
| | NICANDRO |
| | Lieto ei festeggia |
| | con la cara Ericlea. |
| | SELINUNTE |
| | Pietoso ufficio |
| | chiedea la sconsolata. Esso l’adempie; |
| | ma purtroppo verrà. Che più si attende? |
| | DIONISIO |
| | Ah! Che la tua virtù chiede supplicio |
| 1355 | ed invoglia a perdono. |
| | SELINUNTE |
| | Di Meride col rischio? A me fa sdegno. |
| | Co’ lamenti di Areta? A te fa torto. |
| | Dal dover di esser giusto |
| | nulla v’ha che ti assolva. |
| 1360 | Se in pro del regno tuo nulla fec’io, |
| | morte, o signore, e presta morte imploro. |
| | DIONISIO |
| | Morte, a chi si condanna, ognor vien presta. |
| | SELINUNTE |
| | Mai non giunge che tarda a chi la brama. |
| | NICANDRO |
| | Racconsola i suoi preghi. I miei vi aggiungo. |
| | DIONISIO |
| 1365 | O di migliore amico |
| | degno e di miglior sorte, |
| | vanne. Fra pochi instanti |
| | non in pena ma in dono avrai la morte. |
| | SELINUNTE |
| |
| | Da te prendo, o regal destra, |
| 1370 | la tua fede in sì bel dono. |
| |
| | A me viva il caro amico, |
| | in cui sol temea di morte; |
| | a te viva il guerrier forte |
| | che sostegno è del tuo trono. |
| |
| |
| |
| |