| | SCENA V |
| |
| | MERIDE |
| |
| | MERIDE |
| 1250 | Vanne, Ericlea. Seguir tuoi passi è rischio. |
| | Arrestarli è delitto. |
| | Se tanto non ti amassi, |
| | meno ti temerei. Sacra amistade, |
| | i più teneri affetti ecco a te sveno; |
| 1255 | e ciò che il nume tuo da me richiede, |
| | tutto core or mi trovi e tutto fede. (Incamminandosi per entrare nella città, vede alzarsi il ponte e chiuderglisi in essa l’entrata) |
| | Che veggio? Il ponte alzarsi... |
| | Al piè chiudersi il varco... Oimè! Fermate. |
| | A me tocca morir. Ma qual dall’alto |
| 1260 | stral mi si getta e di quai note impresso |
| | foglio?... Che sarà mai? Sciagure e mali. (Vedesi cadere al piede una freccia lanciata fuor delle mura, alla quale sta legata una lettera che vien raccolta e letta da lui) |
| | «Meride, in Siracusa entrar ti è tolto. (Legge) |
| | Morir deve in tal giorno |
| | Selinunte di ferro e tu di scorno». (Dopo letto sta alquanto sospeso) |
| 1265 | Tradimento esecrabile! Non uomo, |
| | demone o furia il concepì. L’amico |
| | non potea dell’amico |
| | carnefice mai farsi. |
| | Si è trovata la via. Di Selinunte |
| 1270 | cade reciso il capo |
| | e Meride il recide. Il re, le genti |
| | che ne diran? Che Selinunte? O dio! |
| | Qui potessi morir!... Morir qui posso; |
| | ma non salvo l’amico. |
| 1275 | Nol salvo? No. Già piega il giorno. A morte |
| | forse or vien tratto. Or forse |
| | al feral palco... Oimè! Febo, il tuo corso |
| | non affrettar. Da me difese in guerra, |
| | mura, apritemi un varco. |
| 1280 | Re, tu sospendi il cenno, |
| | tu la scure, o ministro. Ecco, già vengo. |
| | A me quel ferro. A me quel colpo. Io porgo |
| | il collo. Io piego il capo. |
| | E col nome sul labbro |
| 1285 | di Selinunte... Ah! Ch’io vaneggio; e intanto |
| | vola il tempo; il mal preme; il rischio cresce; |
| | e nuoce il disperar. Deh! Che far deggio? |
| | Degno ne son, se col mio duol vaneggio. |
| |
| | Nel grave periglio |
| 1290 | fermezza e consiglio, |
| | non ira e dolor. |
| |
| | Lo so, iniqua sorte, |
| | l’amico va a morte, |
| | la fede è tradita, |
| 1295 | perduto è l’onor. |
| |
| | Ma tutto salvarmi |
| | può ingegno e valor. |
| |
| | Il fine dell’atto quarto |
| |
| |
| |
| |