| | SCENA IV |
| |
| | ERICLEA e MERIDE |
| |
| | MERIDE |
| | Anzi ch’io rieda ove dover mi attende, |
| | pur mi è dato, Ericlea, |
| | il piacer di vederti. Io n’era in pena |
| 1165 | e ne partia dolente. |
| | Con sì bel dono i duri fati assolvo; |
| | né a temer più mi resta |
| | che il tuo dolor, ma tua virtù lo vinca, |
| | né più a bramar che il tuo riposo; e questo |
| 1170 | lo avrai da Selinunte, a cui ti lascio. |
| | Ecco l’ultimo prego |
| | del fedele amor mio. Vivi e a lui vivi. |
| | Se pria che del suo fral l’alma si sciolga, |
| | tu mi dai questa fede e stretta io vegga |
| 1175 | te, del mio cor dolce metà, con l’altra, |
| | che ne tien Selinunte, |
| | non vi è morte per me. Se mel ricusi, |
| | per me non v’è più vita. |
| | ERICLEA |
| | Nel fiero estremo addio |
| 1180 | io tutt’altro che oltraggi |
| | dal tuo amor attendea. Meride ingiusto, |
| | in breve a morte andrai. Se al tuo dovere |
| | contrastasse il mio pianto e in te volessi |
| | a costo del tuo onor destar pietade, |
| 1185 | lo faresti per me? Vattene pure |
| | ove fede ti chiama, ove amistade. |
| | Adempi il tuo dover. Vi applaudo anch’io; |
| | ma in tal destin tu pur rispetta il mio. |
| | MERIDE |
| | E qual altro dover t’impone amore? |
| | ERICLEA |
| 1190 | Quello di morir tua. |
| | MERIDE |
| | Taci. Morendo |
| | forse mi dai piacer? Mi rendi vita? |
| | ERICLEA |
| | Viver non deggio altrui, se a te non posso. |
| | MERIDE |
| | Vivendo a Selinunte, a me pur vivi. |
| | ERICLEA |
| | Se mi volevi sua, perché al suo braccio |
| 1195 | non lasciarne l’onor di meritarmi? |
| | Ti avrei perduto, è ver, d’altro io sarei; |
| | ma la tua morte almen non piangerei. |
| | MERIDE |
| | Vedi se ingiusta sei. |
| | Potea Meride vil darti all’amico, |
| 1200 | nol può Meride forte. |
| | Ma chi forte mi fe’? Chi svegliò l’ire? |
| | Chi Timocrate uccise? |
| | Non di Ericlea l’amor, non il comando |
| | ma dell’amico i torti. A me quel colpo |
| 1205 | non dei ma a Selinunte. Ei, me presente, |
| | vendicava Ericlea. Meride il tenne. |
| | Che vuoi di più? Sin quest’estremo addio |
| | di Selinunte è dono. |
| | Deh! Renditi a ragion. Renditi a’ prieghi. |
| 1210 | Sia il caro amico ad Ericlea consorte. |
| | Tua fé mel giuri; e vo contento a morte. |
| | ERICLEA |
| | A te morte? A me nozze? A te feretro? |
| | A me talamo? E il credi? E mel consigli? |
| | Uccidimi, o crudel, senza oltraggiarmi. |
| | MERIDE |
| 1215 | Orsù, resta, Ericlea; rimanti, ingrata. (Fiero) |
| | Non con addio di pace |
| | ma d’ira e di dolor Meride lasci |
| | te per l’ultima volta. |
| | Io nol credea né il meritava. |
| | ERICLEA |
| | Ascolta. (Lo ferma) |
| | MERIDE |
| 1220 | No. Volano i momenti e per te sono (Più fiero) |
| | già misero abbastanza. |
| | ERICLEA |
| |
| | Senti. |
| |
| | MERIDE |
| |
| | Vivrai? |
| |
| | ERICLEA |
| |
| | Nol so. |
| |
| | MERIDE |
| |
| | Sarai?... |
| |
| | ERICLEA |
| |
| | Se lo potrò. |
| |
| | MERIDE |
| |
| | Di Selinunte? |
| |
| | ERICLEA |
| |
| | O dio! (Pensosa e poi risoluta) |
| | Sarò... di morte. |
| |
| 1225 | Fermati. |
| |
| | MERIDE |
| |
| | Sei crudel. |
| |
| |
| | Lasciami. |
| |
| | ERICLEA |
| |
| | Son fedel. |
| |
| | MERIDE |
| |
| | Che pertinace cor! |
| |
| | ERICLEA |
| |
| | Che barbaro disio! |
| |
| | A DUE |
| |
| | Che iniqua sorte! |
| |
| | ERICLEA |
| 1230 | Cedo, Meride, cedo. |
| | MERIDE |
| | O alfin giusta Ericlea! |
| | ERICLEA |
| | Là ti precedo, |
| | ove del nostro amor s’agita il fato. |
| | Mi unirò a Selinunte. Al re prostrata, |
| | pregherò, piangerò. Della mia fede |
| 1235 | farò l’ultime prove; e poi quand’altro |
| | ad oprar non rimanga al dover mio... (Fermandosi) |
| | MERIDE |
| | Vivrai di Selinunte? |
| | ERICLEA |
| | Vivrò... Vivrò... Ma posso |
| | in sì amara partita |
| 1240 | di morte assicurar ma non di vita. |
| |
| | Al sol pensiero |
| | del tuo morir, |
| | mi sento l’anima |
| | in sen languir. |
| |
| 1245 | Ma quando il fiero |
| | tuo caso io vegga, |
| | che l’alma regga |
| | non è possibile |
| | al suo martir. (Entra nella città) |
| |
| |
| |
| |