| | SCENA PRIMA |
| |
| | NICANDRO ed ARETA |
| |
| | NICANDRO |
| | Tanto affanno, perché? |
| | ARETA |
| | Meride salvo, |
| | son traditi i miei voti |
| 1065 | né vendicato è il padre. |
| | NICANDRO |
| | Di Selinunte il sangue... |
| | ARETA |
| | Con un sangue innocente |
| | non si placa ombra offesa. |
| | Meride è l’uccisor. Meride io voglio. |
| | NICANDRO |
| 1070 | Il vuoi? Fa’ che al coltello |
| | la vittima ritorni. Ella è fuggita. |
| | Ma cadrà la rimasta. |
| | ARETA |
| | Vero non fia. Non amo, |
| | per parer vendicata, esser iniqua. |
| 1075 | L’odio non cambia oggetto. |
| | L’ha sol nel suo nimico; e s’egli fosse |
| | senza legge e ragion, saria furore. |
| | NICANDRO |
| | Quanto è ingegnoso, allor che teme, amore! |
| | ARETA |
| | Teme, sì, teme il mio, ch’è amor di figlia, |
| 1080 | perder la sua vendetta. |
| | NICANDRO |
| | Eh! Che sovente |
| | fiamma d’ira è pretesto ad altra fiamma. |
| | ARETA |
| | Di che mi accusi? |
| | NICANDRO |
| | Areta, |
| | conosco il mio rival. Mal lo tacesti, |
| | nel tuo dolor guardo geloso il vede. |
| | ARETA |
| 1085 | Sospetto è cieco e gelosia travede. |
| | NICANDRO |
| | T’infingi? Ov’è la tua |
| | sincerità di core? I patti, i vanti |
| | già ponesti in obblio? |
| | ARETA |
| | Il cor non mi rinfaccia alcun delitto. |
| | NICANDRO |
| 1090 | Selinunte è il tuo amor. |
| | ARETA |
| | (Deh! Come il seppe?) |
| | Io Selinunte amar? |
| | NICANDRO |
| | Dillo. Ti posso |
| | giovar più che non pensi. In poter mio |
| | sta l’una e l’altra vita. |
| | Vuoi Meride alla scure? Il darò estinto. |
| 1095 | Temi per Selinunte? Il darò salvo. |
| | Spera in Nicandro un amator discreto, |
| | se in lui sprezzasti un amator fedele; |
| | né a chi ingrata mi fu sarò crudele. |
| | ARETA |
| | Tardi, in chi amar non posso, |
| 1100 | ammiro un degno amante; e non potendo, |
| | giustizia almen ti fo, se non piacere. |
| | Ma tu, che a prova intendi |
| | qual sia d’amor la forza, |
| | scusa, se non ti amai. Scusa, se amando |
| 1105 | il bel di Selinunte... |
| | NICANDRO |
| | Ah! Lo dicesti alfin. Questo pur ebbi |
| | piacer, che ti ho delusa e mi credesti. |
| | Il tuo arcano io sapea; ma a te lo chiesi, |
| | per più farti arrossir, quand’io il rinfacci, |
| 1110 | per più farti doler, quando il punisca. |
| | Vuoi Meride alla scure? Il darò salvo. |
| | Temi per Selinunte? Il darò estinto. |
| | Lo prometto e il farò. Così, o spietata, |
| | piangerai l’odio tuo senza vendetta, |
| 1115 | piangerai l’amor tuo senza speranza; |
| | e d’inutili pianti |
| | spargerai, disperata e taciturna, |
| | del padre e dell’amante il rogo e l’urna. |
| | ARETA |
| | Tu sei sempre Nicandro. |
| 1120 | Ma non pensar di spaventarmi. Ancora |
| | non morì Selinunte. |
| | Meride può tornare. Appiè del trono |
| | giungeranno e avran forza i miei lamenti; |
| | e a te sai che dirò? Perfido, il senti. |
| |
| 1125 | Con l’affetto, col dispetto, |
| | col terror, |
| | tu da me vorresti amor. |
| | Ma non temo del tuo sdegno |
| | né mi piace il tuo sembiante. |
| |
| 1130 | Ciò che pensi e ciò che tenti |
| | e coll’opra e coll’ingegno, |
| | se nol son, fa ch’io diventi |
| | tua nimica e non tua amante. (Entra nella città) |
| |
| |
| |
| |