| | SCENA IX |
| |
| | TIMOCRATE e i suddetti |
| |
| | TIMOCRATE |
| | Coppia illustre d’eroi, per cui più grande |
| | di Siracusa è il regno, al valor vostro |
| 675 | ben doveasi Ericlea. |
| | Io con nodo di pace a voi congiunto, |
| | con voi ne godo e a un lieto amore applaudo, |
| | benché il mio ne sospiri. |
| | SELINUNTE |
| | Timocrate, ti basti |
| 680 | gioir di tua fortuna. |
| | L’insulto non conviene al generoso. |
| | TIMOCRATE |
| | Su qual di voi cadde l’onor del dono? |
| | In lui con gioia onorerò l’amante; |
| | nell’altro poi consolerò l’amico. |
| | MERIDE |
| 685 | È tuo acquisto Ericlea; ma della nostra |
| | lontananza sapesti |
| | far buon uso in tuo pro. |
| | TIMOCRATE |
| | Meride, io l’ebbi |
| | dal mio re. La sua scelta |
| | riconobbe il più degno. |
| | MERIDE |
| 690 | Sono i re, benché grandi, uomini anch’essi; |
| | né da un posto eminente |
| | sempre si può ben giudicar gli oggetti. |
| | TIMOCRATE |
| | Meco di onor contenderesti e d’opre? |
| | MERIDE |
| | I giudici più retti |
| 695 | non siam noi di noi stessi. |
| | TIMOCRATE |
| | Un premio ricusato |
| | non è indizio di merto. |
| | MERIDE |
| | Né un rapito favor. |
| | TIMOCRATE |
| | De’ miei trionfi |
| | mi assisté la ragione. |
| 700 | Il re me lo dovea. Chi non l’ottenne |
| | merito non avea per ottenerlo. |
| | SELINUNTE |
| | Merito ei non avea?... (In atto di por mano alla spada) |
| | MERIDE |
| | No, Selinunte. (Lo ferma) |
| | Ti sovvenga la fede e l’ire affrena. |
| | SELINUNTE |
| |
| | Mi sovvien. Rispetto in te |
| 705 | un comando del mio re. |
| | Partirò; ma ti consiglio |
| | più modestia e men baldanza. |
| |
| | Quel comando a te non dà |
| | né poter né sicurtà |
| 710 | da sfidar con novi oltraggi |
| | nel mio sen la tolleranza. |
| |
| |
| |
| |