| | SCENA VII |
| |
| | MERIDE, SELINUNTE ed ERICLEA |
| |
| | MERIDE |
| | A’ tuoi piedi, Ericlea, |
| 580 | viene la nostra gloria e il nostro amore. |
| | Giudice tu ne sii. Pieghi il tuo voto, |
| | ove trovi più merto. |
| | Se con l’amor vuoi bilanciarne il peso, |
| | mal potrai farlo. In ambo |
| 585 | arde puro, arde immenso e in pari fiamma. |
| | Maggior foco invan cerchi e maggior luce. |
| | Ma se gloria e virtude a te fia guida, |
| | eccoti in Selinunte il solo oggetto, |
| | degno della tua stima e del tuo affetto. |
| | SELINUNTE |
| 590 | Prodezza onora i forti; |
| | e sceglie amor gli sposi. Applausi e lauri |
| | fan più illustre l’amante e non più caro. |
| | Ove si tratta di un piacer degli occhi, |
| | chi più piace ha più merto. |
| 595 | Vuoi sceglier bene? Eleggi |
| | col consiglio del core; |
| | e Meride sia tuo. Se nol facessi, |
| | gloria ne avrebbe scorno e pena amore. |
| | ERICLEA |
| | Qual d’amar nova foggia è mai cotesta? |
| 600 | Oltraggiar con la stima? |
| | Meritar col disprezzo? |
| | Goder, quando si perde il bene amato? |
| | E oggetto del disio farne un rifiuto? |
| | Aman così gli eroi? Così distrugge |
| 605 | la legge di amistà quelle di amore? |
| | MERIDE |
| | Non le strugge amistà, le affina e purga. |
| | Cedendoti all’amico, |
| | per te l’utile fo, per lui l’onesto; |
| | e nell’uno e nell’altro ho il mio piacere. |
| | ERICLEA |
| 610 | L’util mio? Non lo vo’ da chi mi sprezza. |
| | Il tuo piacer? Lo nego a chi mi oltraggia. |
| | SELINUNTE |
| | Ben ti adiri e il rinfacci; in tua vendetta |
| | serviti del mio dono e in accettarlo |
| | punisci il suo rifiuto. |
| | ERICLEA |
| 615 | Ricusata, poc’anzi |
| | era un bene Ericlea; |
| | diventa, conceduta, ora un gastigo. |
| | MERIDE e SELINUNTE |
| | Principessa... |
| | ERICLEA |
| | Tacete. |
| | Qui tra voi si contende |
| 620 | su’ miei sponsali; e intanto |
| | un rival ne trionfa. Il re gli applaude; |
| | e se voi non troncate il laccio indegno, |
| | tratta voi mi vedrete all’ara infausta, |
| | con la sola difesa |
| 625 | che resta a chi dispera ogni salute. |
| | MERIDE |
| | Che sento?... |
| | SELINUNTE |
| | E qual rivale... |
| | ERICLEA |
| | A chi di voi |
| | dovrò l’onor del colpo? |
| | Il prezzo io ne sarò. Principi, è questa |
| | la via di meritarmi. |
| | MERIDE |
| 630 | Pronto è il ferro alla man. |
| | SELINUNTE |
| | Già l’ire accendo. |
| | MERIDE |
| | In qual seno lo vibro? |
| | SELINUNTE |
| | In qual sangue le ammorzo? |
| | ERICLEA |
| | In quello, in quello |
| | di Timocrate, o prodi. |
| | Senza la morte sua nessun mi speri. |
| 635 | Tacete? Impallidite? |
| | Ov’è il ferro? Ove l’ire? |
| | Dite, cotesto è amor? Cotesto è ardire? |
| |
| | Core avete a rifiutarmi? |
| | Non l’avete a vendicarmi? |
| 640 | Rispondete. |
| | No. In voi gloria non è. Non arde amore. |
| |
| | Prezzo forse io son sì vile |
| | che non merti un atto forte? |
| | Ma vi è morte, |
| 645 | rifugio alla miseria, arme al dolore. |
| |
| |
| |
| |