| | SCENA VIII |
| |
| | DIONISIO, MERIDE e SELINUNTE |
| |
| | DIONISIO |
| | Or qual mercé mi resta |
| | degna di voi? |
| | MERIDE |
| | Chi ’l suo dovere adempie |
| | lo riceve dall’opra. |
| | DIONISIO |
| | Non dee vostra virtù lasciarmi ingrato. |
| | SELINUNTE |
| 325 | Ristringansi, o signor, tutti i miei voti |
| | nel piacer dell’amico. Egli arde amante |
| | per la bella Ericlea. |
| | MERIDE |
| | Di fiamma eguale |
| | per lei divampa Selinunte ancora. |
| | SELINUNTE |
| | È ver; ma ogni altro affetto |
| 330 | all’altar di amistà consacro e sveno. |
| | MERIDE |
| | Non son di te men generoso e forte. |
| | Mio re, se impetrar posso |
| | dono da tua bontà, stringi il bel nodo |
| | e Selinunte ad Ericlea sia sposo. |
| | SELINUNTE |
| 335 | Qual prego ingiusto? Egli al suo cor fa forza. |
| | Compiacerlo è fierezza. |
| | Rendi questa giustizia al suo valore |
| | e la cara Ericlea dona al suo amore. |
| | DIONISIO |
| | O si uniscano i voti |
| 340 | o si cangi il desio. Ciò che l’un chiede |
| | l’altro distrugge. A me, che al par vi onoro, |
| | del dono e del rifiuto |
| | tolto è l’arbitrio. Il consolarne un solo |
| | saria offendere entrambi; |
| 345 | e un ben ceduto, e ricusato insieme, |
| | avrei rossor che vostro premio or fosse. |
| | Ve ne attende un maggior. Spegnete intanto |
| | le languide scintille; il bramo e il chieggo; |
| | e può dal cor di generoso amante |
| 350 | sperar ciò che ha l’amico, anche il regnante. |
| |
| | Amor di fral beltà |
| | possanza in voi non ha. |
| | Virtù v’accende il cor, |
| | v’alza la brama. |
| |
| 355 | Tutto dal vostro petto |
| | esca il già vinto amor. |
| | Chi cede un vago oggetto |
| | può ben lasciar di amarlo |
| | o più non l’ama. |
| |
| |
| |
| |