| | SCENA II |
| |
| | ARETA e i suddetti |
| |
| | ARETA |
| | Le avrà ma quanto esige il suo dovere. |
| | NICANDRO |
| | E al mio misero amor nulla di spene? |
| | ARETA |
| | Può risponder la figlia al fido amico; |
| | all’audace amator risponda il padre. |
| | TIMOCRATE |
| 45 | Dalla nota di audace (Ad Areta ) |
| | lo assolve il voto mio. Spera. Io difendo (A Nicandro ) |
| | la ragion del tuo amor. Non sempre Areta |
| | ti sarà ingiusta. Espugneran quell’alma |
| | la tua fede e il tuo merto o un mio comando. |
| | NICANDRO |
| 50 | No, che se amor potesse |
| | nascer da impero o da servil timore, |
| | né diletto ei saria né saria amore. |
| |
| | Alla forza di un comando |
| | non dimando |
| 55 | la conquista di quel core. |
| |
| | Col timor si espugna il vile |
| | ma il gentile |
| | con la fede e con l’amore. |
| |
| |
| |
| |