| SCENA IV |
|
| ARETA e i suddetti |
|
| ARETA |
| Ferma. (A Nicandro) |
| NICANDRO |
| Quegli è ’l regnante. |
| A lui parli la figlia, a lui l’amante. (Parte) |
| ARETA |
| Re, per qual suo delitto |
1395 | Selinunte condanni? |
| Chi a te chiese sua morte? A chi la devi? |
| Meride è ’l parricida. |
| Meride ha da morir. Fuggì l’iniquo. |
| Perché scioglierne i ceppi? |
1400 | Quella vita era mia. Tu mel giurasti. |
| Rendine a me ragion. Se a me non vuoi, |
| rendila al padre estinto. |
| Rendila a la tua fé. Rendila ai numi. |
| Ma il padre è già in obblio. Rotta è la fede, |
1405 | spergiurati gli dei. |
| Infelice son io. Tu ingiusto sei. |
| DIONISIO |
| Areta, ti trasporta un cieco affetto |
| e ti obblii nel dolor. Se in Selinunte |
| io piacer ti facessi, invan da l’urna |
1410 | vendetta grideria l’ombra del padre. |
| Ma ver non fia che invendicato io ’l lasci. |
| Pera omai Selinunte. |
| Chi toglie un reo da pena |
| sottentra ad egual pena. |
1415 | Deluso ei fu. Temer dovea. Sé stesso |
| per l’amico a che offrir? Chi vel costrinse? |
| Credulo fu o malvagio; ed io punisco |
| o sua credulità, s’egli è tradito, |
| o sua malvagità, se tradir volle. |
1420 | Ben adempio mia fé. Giusto son io; |
| e regno; ed è ragione il voler mio. |
| ARETA |
| Mal di ragion contende |
| col sovrano il vassallo. |
| Il torto è mio, mia la sciagura e l’onta. |
1425 | È ver. Giusto tu sei. Fede mi serbi. |
| Il padre è vendicato. |
| Punito è l’uccisor. Tutto si compie |
| di Selinunte al fato. Ah! Da cotesta, |
| che tu fede ora appelli ed io fierezza, |
1430 | ti assolvo. Io la rinunzio. Io la detesto. |
| Meride torni ancor. Del suo destino |
| ti lascio in libertà. Chi a l’omicida |
| già perdonò, può perdonargli ancora. |
| Ho coraggio, ho virtù cui chieder posso, |
1435 | senza doverla a te, la mia vendetta. |
| Sciolgasi Selinunte. |
| Da me altro sangue il morto padre aspetta. |
| DIONISIO |
| Il morto a te men duole |
| che il vicino a morir. Ma tu ’l condanni. |
1440 | Chieder grazia e oltraggiar provoca a sdegno; |
| né si ottiene pietà con tanto orgoglio. |
| ARETA |
| O dio! Scusa, mio re, scusa i trasporti |
| di sconsolata figlia. |
| In me stessa ritorno. Umil ti priego. |
1445 | Deh! Ritratta o ritarda il colpo atroce. |
| Pietà. Meride intanto... |
| DIONISIO |
| Taci, che più m’irrita ora il tuo pianto. |
| Per salvar Selinunte... |
| ARETA |
| E che far deggio? |
| DIONISIO |
| E dolore e furor mal ti consiglia, |
1450 | che in lui veggo l’amante e non la figlia! |
|
| Ingrata! |
| Punisco col tuo amore |
| l’oltraggio del mio core; |
| e tu ben sai qual è. |
|
1455 | La fiamma tua mal nata |
| chiuder dovevi in petto |
| o non le dar ricetto; |
| e tu ben sai perché. |
|
|
|
|