|  | SCENA PRIMA | 
|  | 
|  | ROSIMONDA che assisa sul letto sostiene SVENO moribondo | 
|  | 
|  | ROSIMONDA | 
|  | Sveno, germano. O dio! | 
|  | SVENO | 
|  | Moro e ti chiede | 
|  | l’ultima sorte mia sangue e non pianto. | 
|  | Sì quel di Faramondo, | 
|  | de l’iniquo uccisor... | 
|  | ROSIMONDA | 
|  | L’avrai, tel giuro. | 
| 5 | Uditemi, o del cielo, o de l’Averno | 
|  | numi temuti, odimi, o Stige, a Giove | 
|  | nome ancor sacro, e tu, bell’alma, ancora | 
|  | nel proprio sangue avvolta, | 
|  | esci più tarda e ’l giuramento ascolta. | 
| 10 | Orribile vendetta | 
|  | farò di chi ti uccise. | 
|  | Placherò la grand’ombra | 
|  | col sangue suo. Lo seguirò spietata | 
|  | sino al duro, a l’estremo | 
| 15 | de’ suoi giorni o de’ miei fatal momento. | 
|  | SVENO | 
|  | Rosimonda, già udii; moro contento. | 
|  | ROSIMONDA | 
|  | Sveno, Sveno! Ei spirò. Già tutto passa | 
|  | dal cadavere esangue | 
|  | nel mio seno il furor. L’infausto oggetto | 
| 20 | mi si tolga dagli occhi. (Si chiudono le cortine del letto) | 
|  | Abbastanza son piena | 
|  | de l’ira mia... Ma che mi giova un giusto | 
|  | impotente furor? Già Sveno ucciso, | 
|  | la città presa, il genitor lontano, | 
| 25 | che far poss’io? | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |