|   | SCENA IV | 
|   | 
|   | ARETA e i suddetti | 
|   | 
|   | ARETA | 
|   | Non ha né serba modo il mio dolore. (In atto come di entrare a forza) | 
|   | DIONISIO | 
|   | Areta... (Areta corre a inginocchiarsi a’ piedi del re) | 
|   | ARETA | 
|   |                  Eccelso re, giustizia imploro. | 
|   | La devi a te... La devi al pianto... O dio! | 
|   | Vendica il padre mio. (Piange abbracciandone le ginocchia) | 
|   | DIONISIO | 
| 810 | Tuo padre? Aimè! | 
|   | SELINUNTE | 
|   |                                    (Che fia?) | 
|   | DIONISIO | 
|   | Sorgi. Fa’ cor. Frena i singulti. Parla. | 
|   | MERIDE | 
|   | (Misera!) | 
|   | ARETA | 
|   |                     Ahi! Che dir posso? (Levandosi) | 
|   | Morto è ’l tuo servo. Il mio buon padre è morto. | 
|   | DIONISIO | 
|   | Timocrate? | 
|   | ARETA | 
|   |                        Egli è morto. | 
| 815 | Han veduto quest’occhi | 
|   | il suo sangue sgorgar dal fianco aperto, | 
|   | quel sangue a lui rimasto | 
|   | da tante guerre, ove per te lo sparse. | 
|   | Steso su l’erba il vidi. Ah! Quale il vidi! | 
| 820 | E ’l trovai senza vita e senz’averne | 
|   | l’ultimo addio... Mi manca | 
|   | la voce... Io non ho tanto | 
|   | vigor... che più mi lasci... | 
|   | Ma al più giusto dei re parla il mio pianto. | 
|   | SELINUNTE | 
| 825 | (Chi mai l’uccise?) | 
|   | DIONISIO | 
|   |                                      Areta, (Levandosi) | 
|   | un padre tu perdesti; | 
|   | un amico io perdei. Ma l’amor mio | 
|   | non è morto con lui. | 
|   | Vivrà per te... | 
|   | ARETA | 
|   |                            No, sire, | 
| 830 | non cerco altro conforto. | 
|   | Sol vendetta dimando; e se a me fosse | 
|   | noto il reo parricida, | 
|   | non a te la sua testa, | 
|   | a me la chiederebbe il mio furore. | 
| 835 | Deh! Non lasciar sotto il tuo retto impero, | 
|   | sugli occhi tuoi, tanto delitto impune. | 
|   | L’ucciso era il miglior de’ tuoi vassalli, | 
|   | era il tuo più fedele, era il mio padre. | 
|   | Vendetta, o re, vendetta. | 
|   | DIONISIO | 
|   |                                               Io te la giuro. | 
| 840 | Invan si asconderà l’empio al mio sdegno; | 
|   | e s’oggi fia che in mia possanza io l’abbia, | 
|   | oggi cadrà sotto una scure o d’altra, | 
|   | qual più vorrai, barbara morte e vile. | 
|   | ARETA | 
|   | O dei gran re specchio ed esempio, o forte | 
| 845 | punitor dei misfatti, | 
|   | bacio tua man vendicatrice. Adempi | 
|   | tua regal fede. Il mio dolor l’accetta. | 
|   | Oggi del reo la morte | 
|   | per te giustizia sia, per me vendetta. | 
|   | 
| 850 |    Tu vedesti il pianto mio. | 
|   | Vedi ancor del padre il sangue; | 
|   | ma in dolor sì acerbo e rio | 
|   | è suo sangue anche il mio pianto. | 
|   | 
|   |    Più dirà quel corpo esangue | 
| 855 | che non disse il mio dolore; | 
|   | e vedrai qual sia quel core | 
|   | che ti amò, che amasti tanto. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |