| | SCENA V |
| |
| | ARETA ed ERICLEA |
| |
| | ARETA |
| | Gravi affanni sostengo |
| | e maggiori ne temo. |
| | ERICLEA |
| | Areta, or sì fien paghi |
| 530 | di Timocrate i voti. Al più alto segno |
| | egli ha spinto il suo orgoglio. |
| | ARETA |
| | In che ti offese? |
| | ERICLEA |
| | Con insolente ardir tentando un nodo, |
| | il cui solo pensier m’empie d’orrore, |
| | e armando a spaventarmi il regal braccio, |
| 535 | quasi che con la forza amor si esiga. |
| | ARETA |
| | Se l’affetto ti oltraggia, |
| | l’odio suo che faria? |
| | ERICLEA |
| | Meno di senso. |
| | Questo soffrir poss’io da un cor nemico |
| | ma non quel da un malvagio. |
| | ARETA |
| 540 | O dio! |
| | ERICLEA |
| | Di che sospiri? |
| | ARETA |
| | Rei forse nel tuo cor son padre e figlia. |
| | ERICLEA |
| | Sì, figlia sei, ma figlia |
| | degna di miglior padre. Io ti son giusta. |
| | Amo la tua virtù, s’odio il tuo sangue, |
| 545 | e non confondo il reo con l’innocente. |
| | ARETA |
| | In lui vedi il nemico, |
| | forse in me la rival. |
| | ERICLEA |
| | Come rivale |
| | temi un cor non amante? |
| | ARETA |
| | Meride tu non ami o Selinunte? |
| | ERICLEA |
| 550 | Chi per due già paventa, un ne confessa. |
| | Ama pur Selinunte. Il tuo bel foco |
| | mi han detto i tuoi sospiri |
| | e a l’amica Ericlea mal lo tacesti. |
| | ARETA |
| | Ma s’io Meride amassi, ah! che diresti? |
| | ERICLEA |
| 555 | Pensane ciò che vuoi, quand’io lo taccio. |
| | ARETA |
| | Eh! Siam ambe, Ericlea, di amor nel laccio. |
| |
| | Noi siamo quelle |
| | due fide agnelle |
| | che al prato, al fonte, |
| 560 | per selva e monte, |
| | stanno insieme d’amor dolce languendo. |
| |
| | L’una de l’altra |
| | non è gelosa; |
| | ma alor dogliosa |
| 565 | vie più si lagna, |
| | che la sua sente |
| | fedel compagna |
| | qua e là senz’aver pace andar gemendo. |
| |
| |
| |
| |