| | SCENA PRIMA |
| |
| | ARETA |
| |
| | ARETA |
| | Chete fonti, fresch’ombre, aure soavi, |
| | l’idol che tanto adoro |
| | a voi dirò; ma nol ridite al padre, |
| 405 | che il padre è a lui nimico. Al re nol dite, |
| | che gelosia nol turbi. |
| | Non lo sappia Ericlea, ch’ella più altera |
| | di un suo ne andrebbe a me rapito amante. |
| | Ma se avvien mai che qui d’intorno il passo |
| 410 | volga il mio bel tiranno, |
| | a lui, benché nol curi, |
| | ditelo pur ma in mormorio sommesso, |
| | ch’altri nol senta; e Selinunte è desso. |
| |
| | Quell’usignuolo, |
| 415 | spiegando il volo |
| | di ramo in ramo, |
| | può dir: «Io t’amo» |
| | con libertà. |
| |
| | Nel fier martiro |
| 420 | di mia catena, |
| | io posso appena |
| | con un sospiro |
| | cercar pietà. |
| |
| |
| |
| |