| | SCENA IV |
| |
| | DIONISIO con seguito e TIMOCRATE |
| |
| | DIONISIO |
| | Tra i più felici numerar ben posso, |
| | Timocrate, un tal giorno. Erice è doma; |
| | Reggio è distrutta. A l’uno e a l’altro lido |
| | stese son le nostr’armi; |
| 110 | e qui ben tosto i due guerrieri invitti |
| | riceveran ne’ miei reali amplessi |
| | il primo, sì, ma non il solo onore |
| | e guiderdone a lor virtù dovuto. |
| | TIMOCRATE |
| | Signore, a la lor sorte |
| 115 | né detraggo né invidio. Abbian la lode. |
| | Abbian la ricompensa. |
| | Sol dona a me che con la figlia io possa |
| | lungi trar da la reggia i brevi giorni |
| | che spender non mi è dato, |
| 120 | qual fei de’ molti, in tuo servigio e gloria. |
| | DIONISIO |
| | Di qual torbido meschi il mio sereno? |
| | Tu partir con Areta? E alor partire |
| | ch’io, giunto al sommo de la mia grandezza, |
| | medito ancor la tua? |
| | TIMOCRATE |
| | L’addio che imploro... |
| | DIONISIO |
| 125 | No. Togliti dal cor brama sì ingiusta. |
| | T’agita un cieco affetto |
| | e ti offusca ragion. Misera sorte |
| | di chi pena in balia d’odio e livore! |
| | Vincesti i miei nemici. |
| 130 | Vinci anche i tuoi ma quei che chiudi in seno. |
| | Oggetto esser tu puoi d’invidia a tutti. |
| | Nessuno a te. Non ti si tace arcano. |
| | Favor non ti si niega. |
| | Più che darti non ho. Resta il mio soglio. |
| 135 | A la beltà di Areta |
| | lasciane la conquista. Al regio amore |
| | non ritarda i contenti |
| | che il dispiacer di un rio civil furore. |
| |
| | Sono amante ma regnante. |
| 140 | Sinché miro odio civile |
| | agitar torbida face, |
| | non ha pace amor di re. |
| |
| | Tu, se m’ami |
| | e se brami |
| 145 | la tua sorte e ’l mio riposo, |
| | generoso |
| | l’odio vinci e ’l dona a me. |
| |
| | TIMOCRATE |
| | Mio re, qual arduo chiedi e sanguinoso |
| | sacrificio al mio core? |
| | DIONISIO |
| 150 | Quant’arduo più, più n’avrai lode e merto. |
| | TIMOCRATE |
| | Tu gl’insulti ne sai, tu l’onte, i mali. |
| | DIONISIO |
| | Odio provoca ad odio e torto a torto. |
| | TIMOCRATE |
| | Quanti tradir dopo ingannevol pace! |
| | DIONISIO |
| | Ti farò sicurtà de l’altrui fede. |
| | TIMOCRATE |
| 155 | Vuoi l’ire estinte? La cagion ne togli. |
| | DIONISIO |
| | Chi tra’ miei cari la fomenta e pasce? |
| | TIMOCRATE |
| | La beltà di Ericlea. Deh! Questa, o sire, |
| | che già fu mia vittoria, or sia mia spoglia. |
| | DIONISIO |
| | Meride l’ama o Selinunte? |
| | TIMOCRATE |
| | Entrambi. |
| | DIONISIO |
| 160 | Come in rivalità dura amistade? |
| | TIMOCRATE |
| | Odio fa in lor ciò che non puote amore |
| | e, s’io nol fossi, essi sarien nemici. |
| | DIONISIO |
| | Se a te compiaccio, ecco le altrui querele. |
| | TIMOCRATE |
| | Nessun si può lagnar di un ben perduto, |
| 165 | senz’averlo richiesto. |
| | DIONISIO |
| | Orsù, vo’ consolarti. |
| | A me venga Ericlea. Tu qui in disparte |
| | qual per te parlo udrai. |
| | TIMOCRATE |
| | Sire, or gli affetti |
| | tutti de l’alma in sacrificio accetta. |
| 170 | (Comincio da l’amor la mia vendetta). |
| |
| | Uscite dal mio sen, sdegni e rancori, |
| | né vi sovvenga più d’insulti e d’onte. |
| |
| | Rubelli voi sarete e traditori, |
| | se mai contra il dover de la mia fede |
| 175 | baldanza vi verrà di alzar la fronte. (Si ritira) |
| |
| |
| |
| |