|   | SCENA XVI | 
|   | 
|   | EDUINO, RICCARDO e li suddetti | 
|   | 
|   | EDUINO | 
|   | (Qual oggetto è mai questo?) (Odoardo scende dal trono) | 
|   | ODOARDO | 
|   | Vieni, o mio re; s’io già sul trono ascesi, | 
|   | se mi cinsi il diadema, | 
|   | se lo scettro impugnai, fu perché fede | 
| 1205 | diedi a la fama e ti credei già estinto. | 
|   | Già degli empi uccisori | 
|   | in me stesso volgea l’orrido scempio. | 
|   | Or che vivo ti scorgo, | 
|   | rendo al sangue ragion, giustizia al merto. | 
| 1210 | Vieni, torna al tuo soglio; io già ne scendo. | 
|   | Scettro, diadema e ciò ch’è tuo ti rendo. | 
|   | GISMONDA e METILDE | 
|   | (O dei!) | 
|   | EDUINO | 
|   |                   No no, t’arresta. Odimi e teco | 
|   | m’oda Enrico, Metilde e l’Anglia tutta. | 
|   | A te, Odoardo, a te qui vengo in tempo | 
| 1215 | che de l’offese mie da te non posso | 
|   | né temer la vendetta | 
|   | né gradirne il perdon. De la mia sorte | 
|   | esser l’arbitro volli, | 
|   | esser volli il monarca e in vita e in morte. | 
|   | ODOARDO | 
| 1220 | Come, o signor? | 
|   | EDUINO | 
|   |                                 Già serpe | 
|   | ne le viscere il tosco e già lo sento | 
|   | che si fa strada al cuore, | 
|   | senza darmi l’orror del pentimento. | 
|   | ODOARDO | 
|   | Deh ti salva. Ancor tempo... | 
|   | EDUINO | 
| 1225 | Né più v’è; né più ’l chiedo. | 
|   | Sei re de l’Anglia; io tal ti feci; e questo, | 
|   | questo è ’l grave delitto | 
|   | che in me punii; rimanti e regna; almeno | 
|   | non avrai tra’ vassalli | 
| 1230 | numerato Eduino. Ecco, a’ mie lumi | 
|   | s’oscura il dì... Vacilla il piè... La terra | 
|   | par che mi manchi... Adolfo. | 
|   | ADOLFO | 
|   | Signor. | 
|   | EDUINO | 
|   |                 Sostienmi. | 
|   | ADOLFO | 
|   |                                       Accorro pronto e ’l braccio... | 
|   | EDUINO | 
|   | Ah no! Si vada altrove | 
| 1235 | l’alma a spirar. Tanto di lena ancora | 
|   | lasciatemi, o del sen voi furie ultrici. | 
|   | Saria troppa sventura | 
|   | il morir sotto gli occhi a’ miei nemici. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |