|   | SCENA XV | 
|   | 
|   | METILDE, GISMONDA e li suddetti | 
|   | 
|   | METILDE | 
|   | Signor, di tue fortune io non son forse | 
| 1185 | l’ultima a goder teco. | 
|   | GISMONDA | 
|   |                                         E a me ben puoi | 
|   | nel giubilo del volto | 
|   | legger il cuor. | 
|   | ODOARDO | 
|   |                            Bella Metilde, in parte | 
|   | a te devo lo scettro; | 
|   | e a te, cara Gismonda, | 
| 1190 | godo offrirlo in mercede | 
|   | de la costanza tua, de la tua fede. | 
|   | RICCARDO | 
|   | Mio sire, or che ti veggio | 
|   | stabilito sul trono ed or che nulla | 
|   | si oppone a la tua sorte, | 
| 1195 | svelar ti deggio un innocente inganno. | 
|   | ODOARDO | 
|   | Di’, Riccardo, che fia? | 
|   | RICCARDO | 
|   |                                           Vive il tiranno. | 
|   | ODOARDO | 
|   | Come? Vive il fratel? | 
|   | RICCARDO | 
|   |                                         Sì, poco lunge | 
|   | quindi il celai. | 
|   | ODOARDO | 
|   |                              Fa’ che a me venga. Il trono (Parte Riccardo) | 
|   | per abbagliarmi il guardo | 
| 1200 | non ebbe incanti; ancor qual era io sono. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |