|   | SCENA XI | 
|   | 
|   | METILDE e GISMONDA da varie parti | 
|   | 
|   | A DUE | 
|   | 
|   |    Quando s’ama, è una gran pena | 
| 1100 | il dover non amar più. | 
|   | 
|   |    E per forza di destino | 
|   | quando cara è la catena, | 
|   | trarre il cuor di servitù. | 
|   | 
|   | METILDE | 
|   | Odoardo e Gismonda a me qui innanzi (Alle guardie che partono) | 
| 1105 | vengan tosto. | 
|   | GISMONDA | 
|   |                           Ecco l’uno | 
|   | sodisfatto de’ voti. | 
|   | METILDE | 
|   | Gismonda... | 
|   | GISMONDA | 
|   |                          Ecco, o Metilde, agli occhi tuoi | 
|   | e la mia colpa e l’amor mio presento. | 
|   | Sei tradita; ed io sola | 
| 1110 | tramai l’inganno. Io non dirò che caro | 
|   | Odoardo mi sia né ch’io l’adori. | 
|   | Prima ancor del mio labbro | 
|   | tel dissero abbastanza i miei languori. | 
|   | Se mediti vendette | 
| 1115 | scielga il giusto tuo sdegno | 
|   | la vittima che dee. Mora Gismonda; | 
|   | sol la sua vita ogni piacer t’invola. | 
|   | Viva Odoardo; il dono, | 
|   | che rival ti richiedo, è ’l morir sola. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |