| | SCENA IV |
| |
| | ARISTIPPO e CRATE |
| |
| | ARISTIPPO |
| | Poco il gaudio durò delle tue nozze. |
| | CRATE |
| | Quanto il corteggio tuo, quanto il tuo regno. |
| | ARISTIPPO |
| | Odi; come in teatro, oggi in Sidone, |
| | io di re, tu di sposo |
| 1290 | rappresentammo il personaggio e il grado. |
| | La favola finì. Plauda chi vuole. |
| | CRATE |
| | Ma i plausi son fischiate. |
| | ARISTIPPO |
| | Diciam noi pur ciò ch’altri suol; gli errori |
| | della favola son, non degli attori. |
| | CRATE |
| 1295 | Eh, non ci lusinghiam. Nostro è il difetto. |
| | ARISTIPPO |
| | Convien dissimularlo e far buon viso. |
| | CRATE |
| | Tu però mangi i guanti. È fame? O sdegno? |
| | ARISTIPPO |
| | Sdegno? Perché? Perché Fenicia è ingrata? |
| | Perdono in lei ciò ch’è natura ed uso. |
| 1300 | Perché un re mi disprezza? |
| | Sputommi un altro in faccia; e il presi a gioco. |
| | CRATE |
| | Tanto finger non so. Me più non veggia |
| | di Sidone la reggia. |
| | ARISTIPPO |
| | Io no. Tra il male e il ben meglio discerno. |
| 1305 | Qui vo’ restar. Qui voglio |
| | rider del riso e qui schernir lo scherno. |
| |
| | Quando cada in qualche error, |
| | né rimorso né rossor |
| | mai non mostri agli altri il saggio. |
| |
| 1310 | Franco volto e salda fronte |
| | toglie all’onte |
| | la baldanza ed il coraggio. |
| |
| |
| |
| |