| | SCENA IV |
| |
| | CRATE sedente, EFESTIONE e poi ALESSANDRO con seguito |
| |
| | EFESTIONE |
| | Alessandro a te viene, il tuo sovrano. |
| | CRATE |
| | Con Antistene io sono, il mio maestro. |
| | EFESTIONE |
| | Sorgi e rendigli onore. |
| | CRATE |
| 485 | Non lo farei, se fossi un pesce; e meno |
| | lo farò, essendo Crate. |
| | ALESSANDRO |
| | E chi sei tu che al giunger di Alessandro |
| | non ti movi e non temi? |
| | CRATE |
| | Dimmi, sei cosa buona o sei malvagia? |
| | ALESSANDRO |
| 490 | Mi pregio di bontà, più che di grado. |
| | CRATE |
| | E se buona sei tu, perché temerti? |
| | EFESTIONE |
| | Perché può a suo voler farti morire. |
| | CRATE |
| | Gran poter! Picciol sasso, |
| | lieve morso, un aculeo, una cicuta |
| 495 | fece altrui, può a me far ciò che minacci. |
| | EFESTIONE |
| | E può darti ricchezze, onori e gradi. |
| | CRATE |
| | Cercai d’esser qual son, per non averne. |
| | ALESSANDRO |
| | Non è Tebe tua patria? |
| | CRATE |
| | Io patria più non ho. Tu l’hai distrutta. |
| | ALESSANDRO |
| 500 | Farò che ella risorga. |
| | CRATE |
| | A qual fin? Perché venga |
| | a distruggerla un altro? |
| | ALESSANDRO |
| | Il tuo viver meschin mi fa pietade. |
| | CRATE |
| | Vorrei poter dal fonte, |
| 505 | come n’ho la bevanda, averne il cibo. |
| | Mira. Olive, lupini e questi tozzi |
| | di muffo pan fan la mia mensa e lauta. |
| | ALESSANDRO |
| | Orsù. Vo’ che per te sieno anche i vasti |
| | tesori di Alessandro. |
| | CRATE |
| 510 | I tesori de’ grandi |
| | son come i fichi di selvagge piante |
| | che servono di pasto a’ corbi e a’ nibbi. |
| | ALESSANDRO |
| | Di tanti, che ho d’intorno al regio fianco, |
| | troppo giudichi a torto. |
| | CRATE |
| 515 | Oh, se per poco il tuo destin cangiasse! |
| | Credil, di tanti amici |
| | molti ne conta il re, pochi Alessandro. |
| | EFESTIONE |
| | Can, troppo latri e mordi. |
| | ALESSANDRO |
| | Cinica libertà nulla ti offenda. (Ad Efestione) |
| 520 | Resta in mia corte. |
| | CRATE |
| | Il tuo è comando o prego? |
| | EFESTIONE |
| | Non prega un re. |
| | CRATE |
| | Né Crate serve. |
| | ALESSANDRO |
| | A Crate |
| | chiedo favor. Rimanti. |
| | CRATE |
| | Sì, resterò. Senza timor né spene |
| | osserverò, quasi da rocca eccelsa, |
| 525 | in sì torbido mare |
| | le sirti ingorde, le nembose stelle, |
| | i vortici, i naufragi e le procelle. |
| |
| | Vedrò chi volge il legno ad ogni vento, |
| | chi gitta le sue merci e non gli giova, |
| 530 | chi a galla sta sul mar, chi resta assorto, |
| |
| | chi piange, chi dispera, chi è contento, |
| | chi respinto è dall’onde e perde terra, |
| | chi un cadavere afferra e giunge al porto. |
| |
| |
| |
| |