| | SCENA II |
| |
| | IPPARCHIA e i suddetti |
| |
| | IPPARCHIA |
| | Ed io |
| | da Marona in Sidon per rivederti. |
| | CRATE |
| | Orben. Vedimi e va’. Già m’hai veduto. (Si leva e si affaccia all’uscio e poi vuol serrarlo) |
| | IPPARCHIA |
| | Ferma. Per rivederti e farti mio. |
| | CRATE |
| 435 | L’etiope imbianchi. Io tuo? Crate è di Crate. (Prende il libro) |
| | IPPARCHIA |
| | Tanto rigido ancora? |
| | CRATE |
| | Grande Antistene! Ascolta. (Legge) |
| | «La bella è rischio e la deforme è pena». |
| | Delle mogli ei favella. Udisti? Or vanne. (Esce dal serraglio per discacciarla) |
| | IPPARCHIA |
| 440 | Invano mi discacci. |
| | CRATE |
| | Ti scaccerà ben questo. (La minaccia col bastone) |
| | IPPARCHIA |
| | Tu m’insegnasti a tollerar. Percuoti. |
| | CRATE |
| | Tollera dunque il mio rifiuto e parti. |
| | IPPARCHIA |
| | Posso tutto soffrir, fuorché il lasciarti. |
| | NILO |
| 445 | Guardati Ipparchia. Al can si arriccia il pelo. |
| | CRATE |
| | Troppo insolente sei. |
| | IPPARCHIA |
| | Sei troppo ingrato. |
| | Sì, ingrato al tuo sapere, |
| | che, s’egli è un ben, comunicar mel dei. |
| | NILO |
| | Senti filosofessa! |
| | CRATE |
| 450 | Da me apprese a ben dir. Promisi a’ tuoi |
| | di non udirti; e temo il mio malanno. |
| | IPPARCHIA |
| | Di chi temi? De’ miei? Lontani sono. |
| | Di me? Sarò tua serva. |
| | Di te? Saggio sei troppo. |
| | CRATE |
| 455 | Non lascio d’esser uom per esser saggio. |
| | Sento anch’io... (Crate, a segno). O vanne o vado. |
| | IPPARCHIA |
| | Ch’io vada? Vieni. Te n’andrai? Ti seguo. |
| | CRATE |
| | Qui non mi seguirai. Questo è il mio albergo. |
| | Io vi capisco appena. Entra, se puoi. (Entra nel serraglio e ne chiude l’uscio) |
| | IPPARCHIA |
| 460 | Ed io su questa soglia... |
| | CRATE |
| | Nilo, scaccia costei. |
| | NILO |
| | Deh, più non irritarlo. |
| | IPPARCHIA |
| | Crate, almeno... Oh fierezza! Almeno, o Crate... |
| | Permetti... Andrò, crudel; ma poiché tutta (Va da una parte e dall’altra del serraglio e poi all’uscio e Crate lo serra ad essa in faccia) |
| 465 | di vincerti la speme a me vien tolta, |
| | l’amor mio, che qui resta, almeno ascolta. |
| |
| | Sei del mio core il re; |
| | e qui prostrato a te, |
| | per me già disperata, |
| 470 | il mio costante amor ti parlerà. |
| |
| | Su questa soglia amata, |
| | ch’è reggia del mio bene, |
| | l’udrai delle mie pene |
| | chiederti la mercede o la pietà. |
| |
| |
| |
| |