| | SCENA XI |
| |
| | EFESTIONE e poi IPPARCHIA |
| |
| | EFESTIONE |
| | Ciò che piace al mio re, piaccia a me ancora. (Vede Ipparchia venir di lontano) |
| | Occhi miei, che scorgete? Ipparchia è quella, |
| 345 | tanto al mio cor diletta, |
| | quant’ella al mio spietata. |
| | Per qual mia sorte, Ipparchia, |
| | di Marona in Sidon, di Tracia in Asia? |
| | IPPARCHIA |
| | Efestion, null’altro |
| 350 | di terra in terra errar mi fa che amore. |
| | EFESTIONE |
| | Intendo. Alfin pentita |
| | de’ tuoi rigori e a me pietosa... |
| | IPPARCHIA |
| | Eh, duce, |
| | se il pensier, che in te nasce |
| | da speranza o desio, fosse il mio voto, |
| 355 | non avrei della patria, ove per sangue, |
| | per grado e per fortune |
| | viver lieta io potea, lasciati gli agi. |
| | Altro e più degno amore è sprone a’ passi. |
| | EFESTIONE |
| | Misero io non sapea tutti i miei mali. |
| 360 | Scoprimi ’l gran rival. Fa’ che il suo merto |
| | spaventi le mie brame o le confonda. |
| | IPPARCHIA |
| | (Del mio affetto una parte a lui si asconda). |
| | Crate conosci? |
| | EFESTIONE |
| | Il cinico? Il mordace? |
| | IPPARCHIA |
| | Ei m’instruì sin da’ primi anni in Tebe. |
| 365 | Vaga di più saper, qui lo ricerco. |
| | EFESTIONE |
| | (Respiro). Ah, così austera |
| | filosofia non ti conviene, o cara. |
| | IPPARCHIA |
| | Mal giudica del lume occhio ch’è cieco. |
| | EFESTIONE |
| | Ei più che d’uom, di fiera... |
| | IPPARCHIA |
| 370 | Se offender non mi vuoi, Crate rispetta. |
| | EFESTIONE |
| | Soffri che del mio amore almen ti parli. |
| | IPPARCHIA |
| | No, che dal ciel natio, sola ed errante, |
| | ad udir qui men venni |
| | dogmi di saggio e non follie di amante. |
| | EFESTIONE |
| |
| 375 | Mirarti e non amarti |
| | follia sarebbe, o cara, |
| | amabile beltà. |
| |
| | Tu, per cui tanto io peno, |
| | usa rispetto almeno |
| 380 | a un’opra de’ tuoi lumi, |
| | se usar non vuoi pietà. |
| |
| |
| |
| |