| SCENA XIII |
|
| CALANDRA e NILO |
|
| CALANDRA |
| Tanto agitato è Crate? |
| NILO |
| Quanto un mastin, cui venga tolto un osso. |
| CALANDRA |
| Per Fenicia era grande in lui l’amore. |
| NILO |
| Eh, Fenicia. Lo scherno è la sua rabbia. |
1500 | Un filosofo, amore? Aman costoro |
| per lor capriccio e, come gli altri fanno, |
| per bellezza crudel pianger non sanno. |
| CALANDRA |
| No no, piangono anch’essi, |
| spargon sospiri ardenti, |
1505 | porgon suppliche umili; e que’ gran cori, |
| che son per vanità diamante e bronzo, |
| di una femmina al piè son vetro e cera. |
| NILO |
| Se aman tanto le belle, |
| perché dir mal di quelle e dell’amore? |
| CALANDRA |
1510 | De’ filosofi, o Nilo, |
| le belle altri disprezza e quei favori |
| che pretender non puote |
| o non sa meritar. Altri le accusa, |
| perché appresso di lor sempre è infelice. |
| NILO |
1515 | Infelice? Perché? |
| CALANDRA |
| Grazia e vaghezza, |
| servitù, gentilezza e leggiadria, |
| più che filosofia piace al bel sesso. |
| NILO |
| E pur la bella Ipparchia arde per Crate. |
| CALANDRA |
| Misero gusto! Anch’essa |
1520 | vorrà forse parer filosofessa. |
| Ma Crate arde per lei? |
| NILO |
| Non può vederla; ed or che in Grecia ei torna... |
| CALANDRA |
| Parte Crate? E tu il segui? |
| NILO |
| Schiavo di lui son io. Ma nel palazzo |
1525 | mi asconderò. Là non verrà; e se viene |
| e se vorrà che a lui |
| gli abiti suoi filosofali io renda, |
| anch’io vorrò che in libertà mi ponga. |
| CALANDRA |
| E allor tu sarai mio... |
| NILO |
1530 | Servo fedel. |
| CALANDRA |
| No. Mio... |
| NILO |
| Platonico amator. |
| CALANDRA |
| No no. Mio sposo. |
| NILO |
| Io sposo tuo? |
| CALANDRA |
| Perché? |
| NILO |
| Non ci pensare. |
| Questo appunto sarebbe |
| uscir da un fiume e poi cader nel mare. |
| CALANDRA |
|
1535 | Mio Nilino bello, bello, |
| se rifiuti il viver meco |
| un ingrato affé sei tu. |
|
| NILO |
|
| Calandrina cara, cara, |
| teco a pranzo e a cena teco |
1540 | io starò ma non di più. |
|
| CALANDRA |
|
| Per mio sposo, sì, ti accetto. |
|
| NILO |
|
| Per padrona ti prometto. |
|
| CALANDRA |
|
| Ma per altro? |
| NILO |
| Ma per moglie? |
|
| A DUE |
| Guarda. Oibò. |
| Non ti cerco, non ti vo’. |
|
| CALANDRA |
|
1545 | Odi; tu non hai cervello. |
| Sei indegno, mascalzone, |
| di una sposa di tal sorte. |
|
| Tu rifiuti un bel partito; |
| ma farai la penitenza. |
1550 | Senza te mel troverò. |
|
| NILO |
|
| La bevanda è troppo amara. |
| Più che il legno del padrone |
| mi spaventa una consorte. |
|
| Da uno schiavo ad un marito |
1555 | io non trovo differenza. |
| E di quello io riderò. |
|
| Il fine dell’atto quarto |
|
|
|
|