| | SCENA ULTIMA |
| |
| | ARISTIPPO e poi CRATE, IPPARCHIA, ARGENE, CALANDRA, NILO e li suddetti |
| |
| | ARISTIPPO |
| | Alessandro, a Stratone |
| | molto degg’io... Signor... Non mi ode? Intendo. (Aristippo si prostra a’ piedi di Alessandro) |
| | Signor, viva Stratone. Io qui ten priego. |
| | CRATE |
| 1885 | Tu, Aristippo, prostrato ad un altr’uomo? |
| | ARISTIPPO |
| | Si, Crate. Di un regnante, |
| | che gli orecchi ha nei piedi, ai piedi io parlo. |
| | IPPARCHIA |
| | Crate, per l’infelice il re si prieghi. |
| | CRATE |
| | Viltà. (Ad Aristippo) Viva Addolonimo. (Ad Alessandro) Quel reo |
| 1890 | si doni al suo maestro. |
| | Un filosofo a un re così favella. (Ad Aristippo) |
| | NILO |
| | E al filosofo il re così risponde. |
| | ADDOLONIMO |
| | (Che mai pensa Alessandro?) |
| | FENICIA |
| | (Pietade, o numi!) |
| | EFESTIONE |
| | Ecco le regie insegne. (Ritorna Efestione, facendo portare l’insegne reali) |
| | ALESSANDRO |
| 1895 | Prevenne i vostri voti |
| | la clemenza e il dover. Vivrà Stratone, |
| | del suo fallo al rimorso, ed in quel saggio, (Accennando Addolonimo) |
| | di sua virtù al piacere, |
| | vivrà quel re ch’oggi promisi al soglio. |
| | FENICIA |
| 1900 | Fortunata virtù! |
| | ADDOLONIMO |
| | Regia clemenza! (È vestito Addolonimo col manto reale) |
| | ARGENE |
| | Teco, Fenicia, io godo e teco, o padre. |
| | CALANDRA |
| | Crate è d’Ipparchia; or Nilo esser può mio. (A Nilo) |
| | NILO |
| | Di Crate le pazzie far non degg’io. |
| | CRATE |
| | Mia moglie, in Grecia andremo. (Ad Ipparchia) |
| | EFESTIONE |
| 1905 | E andrai con chi non ti ama? |
| | IPPARCHIA |
| | Sempre sa farsi amar la saggia moglie. |
| | ALESSANDRO |
| | Vieni. Sidoni, ecco il re vostro. (Mettendo il diadema in capo ad Addolonimo) |
| | ARISTIPPO |
| | Io primo |
| | la maestà del regio grado onoro. |
| | CRATE |
| | (Che adulator!) |
| | ALESSANDRO |
| | Fenicia, ecco il tuo sposo. |
| | ARGENE |
| 1910 | Sorte ch’io non invidio a la tua destra. (A Fenicia) |
| | FENICIA |
| | Manca del padre il voto. |
| | STRATONE |
| | Nel voler di Alessandro |
| | m’inchino al mio destin. Sposo più illustre |
| | bramar non puoi né re migliore il trono. |
| | FENICIA, ADDOLONIMO |
| 1915 | Regnando col mio ben felice io sono. |
| | ALESSANDRO |
| | Miei fidi, il primo sole |
| | noi non vegga in Sidone. Altre conquiste |
| | chiamano il mio valor. Tu lieto vivi; (Ad Addolonimo) |
| | e vivi amico mio. Popoli, amate |
| 1920 | la fortuna di voi nel vostro omaggio. |
| | Fa beati i vassalli un re ch’è saggio. |
| | TUTTI |
| | Fa beati i vassalli un re ch’è saggio. |
| |
| | Vero saggio e saggio re |
| | mai non è né mai sarà |
| 1925 | chi è vassallo del piacer |
| | e il suo cor non sa frenar. |
| |
| | L’innocenza e la bontà |
| | fa il gran vanto del saper |
| | e il bel merto di regnar. |
| |
| | Il fine |
| |
| | Segue il ballo de’ guerrieri macedoni. |
| |
| |
| |
| |
| |