|  | SCENA IX | 
|  | 
|  | ADDOLONIMO fra guardie e li suddetti | 
|  | 
|  | ALESSANDRO | 
|  | Taccia Fenicia. Tu rispondi e avverti | 
|  | che non t’esca menzogna. | 
|  | ADDOLONIMO | 
|  | Se menzogner mi trovi, | 
|  | credimi traditore. | 
| 1810 | In chi ’l labbro è bugiardo, iniquo è ’l core. | 
|  | ALESSANDRO | 
|  | Questo foglio conosci? | 
|  | ADDOLONIMO | 
|  | (Ah, Fenicia!) Nol niego. | 
|  | ALESSANDRO | 
|  | Sai chi lo scrisse? | 
|  | ADDOLONIMO | 
|  | Il so. | 
|  | ALESSANDRO | 
|  | Quelli, che e’ chiude | 
|  | non lievi arcani, a te son noti? | 
|  | ADDOLONIMO | 
|  | Il sono. | 
|  | ALESSANDRO | 
| 1815 | Ma come e donde e quanto sai, mi svela. | 
|  | ADDOLONIMO | 
|  | Più di quel che già sai, nulla dir posso. | 
|  | Morte ti minacciava. Era vicina | 
|  | l’ora, il luogo opportuno e certo il colpo. | 
|  | Mi si affida la trama, | 
| 1820 | ne sento orror. Cerco impedirla e scrivo. | 
|  | Per uomo ignoto invio la carta. Al varco | 
|  | periglioso da lunge | 
|  | volger ti miro sconsigliato il piede. | 
|  | Tremo per te. Credo smarrito il foglio. | 
| 1825 | Mi ascondo a tua salvezza. Ivi sorpreso | 
|  | mi pensi traditor. Taccio. Il sopporto; | 
|  | e la sola innocenza è mio conforto. | 
|  | 
|  | Non si crede sventurato | 
|  | chi vantar può sua innocenza. | 
|  | 
| 1830 | È infelice in apparenza | 
|  | ma in sé stesso egli è beato. | 
|  | 
|  | Chi vantar può sua innocenza | 
|  | non si crede sventurato. | 
|  | 
|  | FENICIA | 
|  | Qual dubbio a te più resta? Il ver diss’io. | 
|  | ALESSANDRO | 
| 1835 | Maraviglia, pietà, rimorso, orrore, | 
|  | ira, dolor, tutto mi assale a un punto. | 
|  | EFESTIONE | 
|  | Come umano giudicio erra sovente, | 
|  | male credendo il ben, reo l’innocente! | 
|  | ALESSANDRO | 
|  | Ma con merto sì illustre | 
| 1840 | perché tacer? Perché celarti al premio? | 
|  | ADDOLONIMO | 
|  | Premio non cerca alma che adempie il giusto. | 
|  | ALESSANDRO | 
|  | Perché esporti ad infamia, a ceppi, a morte? | 
|  | ADDOLONIMO | 
|  | Ciò che teme un cor retto, è sol la colpa. | 
|  | ALESSANDRO | 
|  | Cresca il mio disinganno e la tua fede. | 
| 1845 | Svelami il traditor. | 
|  | ADDOLONIMO | 
|  | Sire, da questa | 
|  | legge, ten priego, il mio dovere assolvi. | 
|  | ALESSANDRO | 
|  | Col tuo silenzio il frutto | 
|  | perdi de l’opra. Io sono in rischio ancora. | 
|  | ADDOLONIMO | 
|  | A la vita d’un re vegliano i numi; | 
| 1850 | e il ciel, che ti salvò, saprà salvarti. | 
|  | ALESSANDRO | 
|  | Qual sì stretto dover ti unisce a l’empio? | 
|  | ADDOLONIMO | 
|  | Per te mi fe’ già tema il suo delitto; | 
|  | mi spaventa or per lui la tua vendetta. | 
|  | ALESSANDRO | 
|  | Fenicia abbia il trionfo | 
| 1855 | di quel cor pertinace. | 
|  | FENICIA | 
|  | Parlando, l’odierei. L’amo, se tace. | 
|  | ALESSANDRO | 
|  | Anche a te caro il reo? | 
|  | FENICIA | 
|  | Caro o nemico, | 
|  | da questo sen non ne uscirà l’arcano. | 
|  | EFESTIONE | 
|  | Potrà, se vuol... | 
|  | ALESSANDRO | 
|  | No, non sia ver ch’io voglia. | 
| 1860 | Tirannico potere usi la forza, | 
|  | non Alessandro. Ei sia più grato e giusto. | 
|  | Due gran beni a voi deggio, e vita e fama. | 
|  | Ecco il primo ch’io dono, | 
|  | premio al vostro bel cor, del reo la vita | 
| 1865 | e, agli alti numi il giuro, il suo perdono. | 
|  | FENICIA | 
|  | Or che la tua mi affida | 
|  | regal pietade e tua mercé, da questa | 
|  | alma ogni affanno, ogni timor si esiglia, | 
|  | dirò... | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |