| SCENA V |
|
| CRATE |
|
| CRATE |
| Crate, che mai facesti? |
| Tu dal piacer, tu da l’amor sedotto |
1315 | sino a vestir spoglie sì vili e strane? |
| Una femmina, oh duolo! |
| del tuo austero rigor trionfa e gode. |
| Un garzone, oh vergogna! |
| ad un saggio rinfaccia i falli suoi. |
1320 | Ma qual saggio? Ove il senno? Il pallio? Il sacco? |
| Cinica povertade, io ti ho tradita. |
| Filosofiche leggi, io vi ho neglette. |
| Antistene, a’ tuoi dogmi ecco un ribelle. |
| Diogene, a’ tuoi esempi ecco un ingrato. |
1325 | I frutti vostri, i vanti miei son questi. |
| Crate, che mai facesti? |
|
| Che facesti? Io tel dirò. |
| Perdesti, nei seguir bellezza e amore, |
| de’ studi e dell’onore i vanti e i passi. |
|
1330 | Infelice! Or che farò? |
| Correte, o funi, o lacci, a incatenarmi. |
| Volate a lapidarmi, o pietre, o sassi. |
|
|
|
|