|   | SCENA V | 
|   | 
|   | RICCARDO e poi GISMONDA | 
|   | 
|   | RICCARDO | 
|   | Tradimento innocente | 
|   | che salva un regno... (Ecco Gismonda; affetti, | 
| 950 | non m’avvilite). | 
|   | GISMONDA | 
|   |                                Alfin tu perdi il frutto | 
|   | de l’amor tuo. | 
|   | RICCARDO | 
|   |                             Già lo perdei, Gismonda. | 
|   | GISMONDA | 
|   | Come? | 
|   | RICCARDO | 
|   |                 Ah spergiura! | 
|   | GISMONDA | 
|   |                                             Io, prence? | 
|   | RICCARDO | 
|   | Perché ingannarmi? A più gran meta alzasti | 
|   | i voti tuoi; perché tacerlo? E meco | 
| 955 | in volto lusinghier finger affetti? | 
|   | Amar altri e in catena | 
|   | me trattener? Gismonda, | 
|   | soffro l’amor ma de l’inganno ho pena. | 
|   | GISMONDA | 
|   | Generoso Riccardo, | 
| 960 | l’error confesso; amo Odoardo e solo | 
|   | sì gran merto potea torti il mio cuore. | 
|   | T’ingannava e rimorso | 
|   | in me ne avea; ma per salvar chi s’ama, | 
|   | che non si fa? Che non si soffre? | 
|   | RICCARDO | 
|   |                                                             Ed ora | 
| 965 | a che serve la frode? | 
|   | GISMONDA | 
|   |                                        A farti invitto. | 
|   | Deh conserva il tuo prence | 
|   | né a lui fia di gastigo un mio delitto. | 
|   | RICCARDO | 
|   | Datti pace, o Gismonda, | 
|   | per me non hai di che temer. Metilde, | 
| 970 | più difficil ne l’ira, | 
|   | resta a placar. | 
|   | GISMONDA | 
|   |                             La placherà il mio sangue. | 
|   | Tu ne cerca altre vie. L’onor de l’opra, | 
|   | o magnanimo cuore, | 
|   | sia de la tua virtù, non del tuo amore. | 
|   | 
| 975 |    T’amerei, che ne sei degno, | 
|   | se ancor fossi in libertà. | 
|   | 
|   |    Ma ben sai che poco è forte | 
|   | a spezzar le sue ritorte | 
|   | cuor che langue | 
| 980 | prigionier de la beltà. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |