| | SCENA VII |
| |
| | FENICIA e ALESSANDRO |
| |
| | FENICIA |
| 1750 | Re, disio di giovarti a te mi guida. |
| | ALESSANDRO |
| | Lodevole disio, cui molto io deggio. |
| | FENICIA |
| | Dimmi, pria che altro esponga, |
| | è infamia in cor di re la sconoscenza? |
| | ALESSANDRO |
| | Più che in altrui, che spesso in uom privato |
| 1755 | l’impotenza è discolpa; |
| | ma il re sol per sua colpa esser può ingrato. |
| | FENICIA |
| | A chi di morte ti togliesse al rischio, |
| | dovresti assai? |
| | ALESSANDRO |
| | Divider seco il regno |
| | non fora al beneficio egual mercede. |
| | FENICIA |
| 1760 | Ben ragioni, o signor; ma assai diverso |
| | è dal dire l’oprar. |
| | ALESSANDRO |
| | Di che mi accusi? |
| | FENICIA |
| | E d’ingrato e d’ingiusto. |
| | ALESSANDRO |
| | Colpe tu mi rinfacci |
| | ch’io non conosco. Parla. |
| | FENICIA |
| 1765 | Poc’anzi in mortal rischio eran tuoi giorni. |
| | Già correvi a perir. Ti arresta un foglio |
| | su l’orlo al precipizio; e tu in mercede |
| | fai chi ti scrisse ora languir fra’ ceppi; |
| | e in breve ancora a lui minacci il ferro. |
| | ALESSANDRO |
| 1770 | lo ferro? Io ceppi a chi mi scrisse? Oh! Noto |
| | mi fosse il fido! |
| | FENICIA |
| | E s’egli |
| | Addolonimo fosse? |
| | ALESSANDRO |
| | Addolonimo è un empio... |
| | FENICIA |
| | Io ti rendo ragion di sua innocenza. |
| | ALESSANDRO |
| 1775 | Ciò che udii, ciò che vidi |
| | vorrai smentir? |
| | FENICIA |
| | La fede |
| | ricusa al ver, chi a l’apparenza crede. |
| | ALESSANDRO |
| | Non si ascose il fellon per darmi morte? |
| | FENICIA |
| | Morte a te dar volea chi scrisse il foglio? |
| 1780 | Sì. Addolonimo scrisse. Il foglio impresso |
| | sta di sue note. Egli innocente e fido... |
| | ALESSANDRO |
| | Chi è fedel, chi è innocente |
| | non si asconde, non tace, |
| | non si lascia qual reo stringer fra’ ceppi. |
| | FENICIA |
| 1785 | Del suo silenzio la ragion non vedi; |
| | ma vedi l’opra, onde sei salvo. In cosa |
| | di sì facil confronto |
| | dirti il falso oserei? |
| | Se ’l pensi, qual già ingrato, ingiusto or sei. |
| | ALESSANDRO |
| 1790 | Olà. Venga Addolonimo. Fenicia, |
| | so tua virtù. Pavento |
| | che tu ingannata sia, non che m’inganni. |
| | FENICIA |
| | Ingannata? Da chi? |
| | ALESSANDRO |
| | Forse... dal core. |
| | Forse più che ragion... parla in te amore. |
| | FENICIA |
| |
| 1795 | Non rispondo, non confondo |
| | la ragione con l’amor. |
| |
| | Dir non vo’ s’ami o non ami. |
| | Ma difendo l’innocente |
| | e non amo il traditor. |
| |
| |
| |
| |