| | SCENA XV |
| |
| | ORONTA e li sudetti |
| |
| | ORONTA |
| 1270 | Aimè! Che oggetto è questo? |
| | Non è quello il sembiante... (Corre e si getta sopra il corpo di Sifalce) |
| | Sì ch’egli è desso. Orgonte, anima mia, |
| | volea stringerti un giorno |
| | ma tal non ti volea. Ditemi, o cieli, |
| 1275 | cieli troppo inclementi, |
| | vi chiesero mai questo i miei lamenti? |
| | Ah che pria da le fauci |
| | io strappata mi avrei l’infame lingua. |
| | ARBANTE |
| | Crescon le pene mie nel duolo altrui. |
| | ORONTA |
| 1280 | O volto, o petto in cui |
| | son io piagata! O sangue |
| | con cui mi uscì lo spirto! Ah crudo ferro, |
| | ch’hai questo sen trafitto, |
| | vieni, anche il mio trafigi! A la mia destra |
| 1285 | così risparmierai forse un delitto. |
| | SIFALCE |
| | O dio! |
| | ARBANTE |
| | Spira per anco. |
| | ORONTA |
| | E trattenuta |
| | i miei caldi sospiri han la fredd’alma. |
| | Ma tempo non è questo |
| | d’un inutil dolor. Di terra, amici, |
| 1290 | sollevatelo alquanto. Ecco a la piaga (Arbante solleva di terra Sifalce ed Oronta, sostenendolo con una mano, con l’altra li lega al petto un annello) |
| | applico questa pietra, |
| | cui dier forza le stelle |
| | di stagnar tosto il sangue, |
| | di rincorar gl’inermi spirti. |
| | ARBANTE |
| | Ed ecco |
| 1295 | ch’ei le languide luci apre e respira. |
| | SIFALCE |
| | Son questi de la morte |
| | forse i torbidi regni? |
| | ARBANTE |
| | Egli delira. |
| | SIFALCE |
| | Questa forse d’Oronta è la sembianza |
| | che mi rinfaccia i tradimenti e l’onte? |
| | ORONTA |
| 1300 | O delirio gradito! |
| | SIFALCE |
| | O troppo a me fedel, troppo ingannata |
| | bell’ombra, eccoti Orgonte alfin pentito. |
| | ORONTA |
| | Caro Orgonte, vaneggi. Ancor tu vivi, |
| | non so se per fuggirmi o per bearmi. |
| 1305 | Tu vivi e se nol credi il sol rimira |
| | pallido a’ tuoi pallori. |
| | Senti l’aura che geme, |
| | mossa da’ tuoi respiri, |
| | scossa da’ miei sospiri; è quello il lido |
| 1310 | d’Elide e questo è Arbante |
| | che ti sostien pietoso. Io sono Oronta, |
| | non ispirto, non ombra; e se nol credi, |
| | questa man tel confermi, |
| | che non han tatto l’ombre o i nudi spirti. (Gli dà la mano) |
| | SIFALCE |
| 1315 | Son vivo? Il credo; il sento |
| | a’ tuoi begli occhi e nel mio fier tormento. |
| | Aborrirei la vita, |
| | se non fosse tuo dono. |
| | Vivrò, mia cara Oronta, |
| 1320 | vivrò ma per amarti e perché ’l pianto |
| | l’offese che ti feci un dì cancelli. |
| | ORONTA |
| | Voglio affetto e non pianto, occhi miei belli. |
| | ARBANTE |
| | Sorger miro da lungi |
| | folti nembi di polve. Ad ogni rischio |
| 1325 | la fuga ci sottragga. |
| | ORONTA |
| | Io nulla temo. |
| | Andiam pur ne la reggia; |
| | da l’amor di Agarista |
| | io mi prometto ogni perdono. |
| | SIFALCE |
| | Andiamo. |
| | ORONTA |
| | Ti seguo, o caro; e tu sostienlo, Arbante. |
| | ORONTA e SIFALCE A DUE |
| 1330 | Finito ha di penar l’anima amante. |
| | SIFALCE |
| |
| | Perché ognor ti viva in petto, |
| | io ti rendo il cuor già tolto. |
| |
| | Sento e vedo il mio diletto |
| | nel tuo seno e nel tuo volto. |
| |
| | ALCESTE |
| |
| 1335 | Tu mi rendi il cuore amante |
| | e ’l mio cuor ti rendo anch’io. |
| |
| | Ma io ritrovo il tuo incostante |
| | e fedel tu trovi il mio. |
| |
| |
| |
| |