| SCENA IV |
|
| FENICIA e CRATE |
|
| FENICIA |
| Con sì lieto sembiante |
930 | di Aristippo le ingiurie ascolti e soffri? |
| CRATE |
| Ciò che il foco al metal, fan l’onte al saggio. |
| FENICIA |
| Molto ei disse in tua offesa. |
| CRATE |
| Euticrate, Nicodromo e tanti altri |
| mi fecer peggio. E Crate ognor fu Crate. |
| FENICIA |
935 | Tu però le sferzate |
| con usura ben grande a lui rendesti. |
| CRATE |
| Intendo. Il cor ti duole, |
| perché fu punto il tuo gentil maestro. |
| FENICIA |
| (Or di coglierlo è tempo). |
| CRATE |
940 | Lo so, lo so; ti parla |
| in pro del suo saper la sua bellezza. |
| Da voi sempre si apprezza |
| quella filosofia ch’entra per gli occhi. |
| FENICIA |
| T’inganni. Io non decido |
945 | degli occhi miei col voto; |
| e in Aristippo i suoi difetti io veggo. |
| CRATE |
| Perché dunque lo segui? |
| FENICIA |
| Noi sai? Loda una stella |
| chi la luce del sole ancor non vide. |
| CRATE |
950 | (Bella è Fenicia). E quando il sol poi vede? |
| FENICIA |
| Più la stella non guarda e lui sol mira. |
| CRATE |
| (Bel colpo! se al nimico e a sue dottrine |
| toglier costei potessi). |
| FENICIA |
| (Già cade). Povertà meglio che lusso, |
955 | modestia più che fasto amo nel saggio. |
| Oh fosse Crate il mio maestro! Oh il fosse! |
| CRATE |
| (Colpo più bel, se l’innamoro!) In Crate, |
| che di amabil ritrovi e che di buono? |
| FENICIA |
| Tutto. Aspetto virile, |
960 | aria grave, cor grande e ciò che degno |
| di Fenicia può farlo e più del regno. |
| CRATE |
| Di regno non parliam. Fenicia sola |
| vincer mi può. Sì, o bella. In certi istanti |
| a’ filosofi ancora amor comanda. |
| FENICIA |
965 | E sotto alle sue leggi |
| rozza filosofia gentil si rende. |
| CRATE |
| Crate, se vuoi, fia tuo maestro. (È bella). |
| FENICIA |
| E se vuol compiacermi, ei fia mio sposo. |
| CRATE |
| Compiacerti? (Oh begli occhi!) Or di’, che vuoi? |
| FENICIA |
970 | Cotesti tuoi laceri ammanti e troppo |
| sordidi arnesi e vili, |
| di Fenicia all’amor fann’onta e scorno. |
| CRATE |
| Veder vorresti un Ganimede in Crate? |
| FENICIA |
| No; ma più colto agli occhi altrui lo bramo |
975 | per discolpar i miei. |
| CRATE |
| Io questo pallio e questo sacco apprezzo... |
| FENICIA |
| Più di Fenicia. Dillo. |
| CRATE |
| No, cara. (È bella assai!) No, ma conviene |
| alla cinica setta il vestir mio. |
| FENICIA |
980 | Non parlo più. Cinica setta, addio. (In atto di partire) |
| CRATE |
| Ferma. (Avvampo d’amor). Di me, che il mondo, |
| Diogene che diria? |
| FENICIA |
| Dove Diogene parla, io non rispondo. (Di novo in atto di partire) |
| CRATE |
| Deh, non partir. (Son colto). Onde poss’io |
985 | altri abiti trovar? Povero sono. |
| FENICIA |
| Qui trattienti per poco e per mio cenno |
| tosto gli avrai, poi con Fenicia il trono. |
| CRATE |
| Abbia il trono Aristippo. Io te sol cerco. |
| FENICIA |
| Mi avrai ma teco in soglio. |
990 | E il superbo rivale, il vano amante |
| vedrà Crate mio sposo o suo regnante. |
|
| Nel tuo volto... (l’ho ben colto) |
| di uno sposo io veggo il brio |
| e di un re... (rider mi fa) |
995 | e di un re... (non posso più) |
| la sovrana maestà. |
|
| E già sento nel cor mio |
| il poter... (di tua pazzia), |
| il poter di tua virtù |
1000 | e il piacer... (che frenesia!) |
| e il piacer di tua beltà. |
|
|
|
|