| | SCENA PRIMA |
| |
| | CRATE, ARGENE, CALANDRA e NILO con paggi che portano gli abiti per vestir Crate |
| |
| | ARGENE |
| 1155 | Ne le stanze a vestirti incominciasti. |
| | CRATE |
| | Là incominciai; qui finir voglio. Nilo. |
| | CALANDRA |
| | Qui vestirsi vuol Crate? A ciel scoperto? |
| | NILO |
| | Peggio in Tebe ei facea, peggio in Corinto. |
| | ARGENE |
| | Ma di te che dirassi? |
| | CRATE |
| 1160 | Non bada il saggio al «che dirassi». Nilo. (Voltandosi, vede Nilo che parla a Calandra) |
| | Ah! Sta in cervel. Ti sedurran le donne. |
| | NILO |
| | (Buono!) E Fenicia è un uomo? |
| | CRATE |
| | (Nilo ha ragione). Prendi. |
| | NILO |
| | (Lodato il ciel. Questo è il mio gran nemico). (Ricevendo il bastone dalle mani di Crate) |
| | ARGENE |
| 1165 | Or que’ cenci deponi. |
| | CRATE |
| | Cenci? È ’l cinico pallio. (Ed io lo lascio? |
| | Perché? Per chi?) Non posso. (Ad Argene) |
| | ARGENE |
| | Non puoi? Potrà Aristippo. A me qui venga. (Ad un paggio che finge di partire) |
| | CRATE |
| | Ferma. O pallio onorato! Ecco ti bacio; |
| 1170 | e ti chieggo perdon, s’io ti abbandono. (Bacia il suo pallio e lo dà a Nilo) |
| | NILO |
| | Che deggio farne? |
| | CRATE |
| | Nilo... Io te lo dono. |
| | CALANDRA |
| | Così. Da generoso. Viva Crate. |
| | ARGENE |
| | Getta quel rozzo sacco. |
| | CRATE |
| | Sì, ma di lui qualche memoria i’ voglio. (Vuol cavar qualche cosa dal sacco) |
| | CALANDRA |
| 1175 | Eh! Che far vuoi? Cibo miglior ti aspetta. |
| | CRATE |
| | Prendi. Così la fame tua satolla. (Dà il sacco a Nilo) |
| | NILO |
| | Sguazza, Nilo. Tre rape e una cipolla. |
| | ARGENE |
| | Vedi quanto disdice |
| | al tuo saper lacera veste e vile. |
| | CRATE |
| 1180 | Questa è la toga mia filosofale. |
| | (E la posso lasciar?) La toga i’ voglio. |
| | ARGENE |
| | Sì, tu l’avrai ma non Fenicia. Andiamo. (In atto di partire) |
| | CRATE |
| | Pian. Prendi questa ancor. Godete, o belle. (Dà la sua toga a Nilo) |
| | NILO |
| | Darà per una donna anche la pelle. |
| | CALANDRA |
| 1185 | Questa sì ti conviene. O bello! O bello! (Mettono a Crate la prima veste) |
| | CRATE |
| | Tal piacerò a Fenicia? |
| | ARGENE |
| | E più con questa ancor. Va’. Sembri Amore. (Li mettono la sopraveste) |
| | CALANDRA |
| | Quel cencio al suol. Questo è di te più degno. (Li dà un berrettone che egli si mette a sproposito) |
| | CRATE |
| | Così? |
| | NILO |
| | Più in su. |
| | CRATE |
| | Sta ben così? |
| | CALANDRA |
| | Più a basso. |
| | NILO |
| 1190 | Dal filosofo al matto è un breve passo. |
| | CALANDRA |
| | Passeggia un poco. Bene! O che bel garbo! |
| | ARGENE |
| | (Gioco prender ne voglio). |
| | Crate, ascolta. Civil! Vago! Leggiadro! (Crate, accostandosi ad Argene, fa molti inchini) |
| | (De’ finti saggi il senno è questo). Ammiro |
| 1195 | la tua bella avvenenza. O quanto aggiunge |
| | di decoro e di stima |
| | l’esterno culto a la beltà de l’alma! |
| | Quanto pregio al saper dà gentilezza! |
| | Tal molto più si apprezza illustre pianta, |
| 1200 | se di frondi e di fiori ella si adorna. |
| | Godi, sì. N’hai ragion. Dirsi felice |
| | può ben Fenicia. O dio! S’io men l’amassi |
| | o se men rispettassi |
| | la sua fortuna ed il piacer di lei, |
| 1205 | te lo confesso, io sua rival sarei. |
| |
| | Sol per te potrebbe amore |
| | disarmar il mio rigore; |
| | e potrei fra sue catene |
| | sospirar solo per te. |
| |
| 1210 | Ma il nascente dolce affetto |
| | io svenar mi deggio in petto, |
| | perché so che un sì gran bene |
| | non destina il cielo a me. (Crate l’accompagna con altri inchini) |
| |
| | NILO |
| | Crate, a fé tu deliri. |
| | CRATE |
| 1215 | Parti di qua. Colui ben disse; i servi |
| | tutti sono malvagi ed anche i buoni. |
| | NILO |
| | Ma disse meglio ancor circa i padroni. (Parte Nilo con gli abiti di Crate) |
| | CALANDRA |
| |
| | È un vanto di follia |
| | il dir che un bel sembiante |
| 1220 | non può con dolci guardi |
| | toccar del saggio il cor. |
| |
| | Non v’ha filosofia |
| | che dia valor bastante, |
| | per non sentir quei dardi |
| 1225 | che vibra a tutti amor. |
| |
| |
| |
| |