| | SCENA V |
| |
| | CRATE ed IPPARCHIA |
| |
| | CRATE |
| | (Diogene mi perdoni). |
| | IPPARCHIA |
| | (Ecco l’ingrato). |
| | CRATE |
| | (Fenicia è troppo bella). |
| | IPPARCHIA |
| | (Egli tra sé favella). |
| | CRATE |
| 1005 | (Bella; ma il pallio... O sesso |
| | negletto ma cercato!) |
| | IPPARCHIA |
| | (Ipparchia, ardire). (Se gli accosta) |
| | CRATE |
| | Un filosofo? Eh! Sì. Già in questo core |
| | de la filosofia trionfa amore. |
| | IPPARCHIA |
| | Grazie dunque ad amor. Ipparchia infine... |
| | CRATE |
| 1010 | O in fine o in mezzo, e che vuoi tu da Crate? |
| | IPPARCHIA |
| | Ch’ei mi lasci sperar, poiché una volta... |
| | CRATE |
| | Che volta? Che sperar? Riedi a Marona. |
| | IPPARCHIA |
| | Deh! Ferma. Tu dicesti, |
| | o ’l disse amor per te, che nel tuo core |
| 1015 | de la filosofia... |
| | CRATE |
| | Taci. (Mi udì costei). Non m’intendesti. |
| | Dissi che la filo... che amor... Ma vanne. |
| | Conto non rendo a te di quel ch’io dissi. |
| | IPPARCHIA |
| | Conto rendimi almeno |
| 1020 | di tanti passi miei; rendimi conto |
| | de le lagrime mie, de’ miei sospiri. |
| | CRATE |
| | (Qui vedrebbe Aristippo |
| | se tanto sozzo e tanto vil son io). |
| | IPPARCHIA |
| | Ah! Sì, conto mi rendi |
| 1025 | del mio tenero amore... |
| | CRATE |
| | (A le bestie da soma |
| | non si fan tanti prieghi). |
| | IPPARCHIA |
| | Scacciata dal tuo sdegno, a te ritorno; |
| | dal tuo core abborrita, ancor ti adoro. |
| | CRATE |
| 1030 | (Tutte mi aman le belle). Orsù, dicesti? |
| | IPPARCHIA |
| | Dissi; e pietade attendo. |
| | CRATE |
| | Io di tue frenesie... (Guardando dentro la scena) |
| | Ma veggo Argene e i servi. |
| | Andiam. Tutto è già pronto. (In atto di partire) |
| | IPPARCHIA |
| 1035 | Crate, Crate, tu parti? |
| | CRATE |
| | Io di tue frenesie non rendo conto. |
| |
| | Vuoi spezzar le tue catene? |
| | Va’; dispera del mio amor; |
| | e di’ al tuo pazzo cor |
| 1040 | che più non mi ami. |
| |
| | La lusinga de la spene, |
| | che promette a te il goder, |
| | fa il misero piacer |
| | de’ tuoi legami. |
| |
| |
| |
| |