| | SCENA III |
| |
| | FENICIA, ARISTIPPO e CRATE |
| |
| | FENICIA |
| | Vien Crate. |
| | ARISTIPPO |
| | Ah, ’l mio rivale. |
| | FENICIA |
| | Di Alessandro nel cor ma non nel mio. |
| | CRATE |
| | Addio, can meliteo, can signorile. |
| | ARISTIPPO |
| | Chi più cane è di te che sei mastino? |
| | FENICIA |
| 875 | (Gentil scena ad udir qui m’apparecchio). |
| | CRATE |
| | Quella, che porti indosso |
| | purpurea vesta, è di tua madre o tua? |
| | ARISTIPPO |
| | Vai tu nudo o vestito? Hai tu su l’ossa |
| | pelle? O non l’hai? Tanto sei straccio e smunto. |
| | CRATE |
| 880 | Vesta certo è di donna intorno ad uomo. |
| | Che guardi tu? |
| | ARISTIPPO |
| | Per li forami io guardo |
| | del tuo lacero pallio, |
| | se t’esce la pazzia; ma l’hai nel capo. |
| | FENICIA |
| | (Questi son quei che saggi il mondo appella). |
| | CRATE |
| 885 | Se un caval ben bardato avvien ch’io miri, |
| | mi sovvien di Aristippo. |
| | ARISTIPPO |
| | E quando m’urta |
| | un asino indiscreto, io penso a Crate. |
| | CRATE |
| | Grasso abbastanza è l’animal. Ben tosto |
| | trarsi puote al macello. |
| | ARISTIPPO |
| 890 | O figura gentil! Tu star dovresti |
| | nei seminati a spaventar gli uccelli. |
| | FENICIA |
| | (Oh! Qui fosse Alessandro!) |
| | ARISTIPPO |
| | Mostra; che hai tu nel sacco? |
| | Crud’erbe, muffo pane. |
| 895 | Cibo appunto da cane o da giumento. |
| | CRATE |
| | S’io volessi adular, come Aristippo, |
| | oro in tasca anch’io avrei, fagiani a mensa. |
| | ARISTIPPO |
| | Nero avvoltor, ti pasci in sucidume. |
| | CRATE |
| | Peggior de l’avvoltore è ’l lusinghiero; |
| 900 | quello i morti sol rode e questo i vivi. |
| | FENICIA |
| | Non stan due femminelle |
| | altercando così. Vergogna, o saggi. |
| | CRATE |
| | Saggio colui? Secondo i pazzi. |
| | ARISTIPPO |
| | È Crate |
| | pazzo secondo tutti. |
| | CRATE |
| 905 | Chi ottien biasmo da’ tristi, è in lode ai buoni. |
| | ARISTIPPO |
| | Uomo ancor non intesi a te dar lode. |
| | CRATE |
| | La colpa è tua, che ancora |
| | praticar non sapesti un uom da bene. |
| | ARISTIPPO |
| | Di Fenicia le nozze |
| 910 | che buon boccon saria per li tuoi denti! |
| | CRATE |
| | E di Sidone il regno |
| | che gran pasto saria per la tua fame! |
| | ARISTIPPO |
| | Eh! Per bestia da soma |
| | la gualdrappa non è. |
| | CRATE |
| | Sei volpe fina; |
| 915 | ma non entri in pollaio questa volta. |
| | FENICIA |
| | (Mai non la finirian). Parti, Aristippo. |
| | Argene attende. |
| | ARISTIPPO |
| | Ah! Quasi |
| | l’avea posta in obblio. |
| | Ma co’ pazzi a garrir non ci è vantaggio; |
| 920 | e chi è ’l primo a tacer, sempre è ’l più saggio. |
| |
| | Laido, misero, pezzente, |
| | incivile, superbo ma vile, |
| | del saper, che tu professi, |
| | meglio impara a profittar. |
| |
| 925 | Quel vantar salvatichezza, |
| | quel vestir con sordidezza |
| | non dà grazia e non dà stima |
| | ma fa rider e beffar. |
| |
| |
| |
| |