| | SCENA II |
| |
| | ARISTIPPO e le suddette |
| |
| | ARISTIPPO |
| | Due soli di nostr’alma esser gli affetti, |
| | Fenicia, è mia sentenza, |
| 825 | il piacere e ’l dolor. |
| | FENICIA |
| | Soave il primo |
| | e gentil movimento, |
| | aspro il secondo e da fuggirsi ognora. |
| | ARGENE |
| | A lei tu ciò insegnasti, a me quest’alma. |
| | ARISTIPPO |
| | Per fuggir dunque il duol, tormi non deggio |
| 830 | del tuo disprezzo al torto? |
| | FENICIA |
| | E che vorresti? |
| | ARISTIPPO |
| | A l’ingiuria compenso, al duol riparo. |
| | ARGENE |
| | (Chi l’insidie non vede, in esse inciampa). |
| | FENICIA |
| | Di Alessandro al favor non fai ricorso? |
| | ARISTIPPO |
| | No, che pria del suo voto il tuo vorrei. |
| | FENICIA |
| 835 | Già diedi una ripulsa. |
| | ARISTIPPO |
| | So il costume del sesso, |
| | negar, per ceder poi con più decoro. |
| | FENICIA |
| | Fan così le plebee. Del mio rifiuto |
| | poco intendi l’arcano. |
| | ARISTIPPO |
| | A me lo esponi. |
| | ARGENE |
| 840 | (La preda è ne la rete). |
| | FENICIA |
| | Onoro in Aristippo il mio maestro; |
| | ma per amarlo, in lui |
| | di uno sposo regal, quale a me dessi, |
| | vorrei farmi un’idea. Saprebbe il core |
| 845 | alor, dagli occhi miei, se un sol l’oggetto |
| | esser può del rispetto e de l’amore. |
| | ARISTIPPO |
| | Nel maestro che onori, |
| | amar potrai lo sposo ed il regnante. |
| | FENICIA |
| | Ma per amarlo ei pria dee farmi amante. |
| | ARISTIPPO |
| 850 | Come? Non bene intendo. |
| | ARGENE |
| | Non intendo? Un filosofo? Io l’intendo, |
| | senza filosofia. |
| | Vuol dir che tu cotesti abiti spogli |
| | e con manto e corona |
| 855 | ti presenti a’ suoi lumi. |
| | Non è così? (A Fenicia) |
| | FENICIA |
| | Così, germana, appunto. |
| | ARISTIPPO |
| | Cerchi vero piacer da falso aspetto? |
| | FENICIA |
| | Senza di questa legge io non ti accetto. |
| | ARISTIPPO |
| | Ma come farlo? Ov’è diadema e manto? |
| | FENICIA |
| 860 | Rimembranze funeste! Ho quei del padre. |
| | ARGENE |
| | Ove ti piaccia, a un cenno mio fien pronti. |
| | FENICIA |
| | Sì, vanne, amata Argene; e tu gli attendi |
| | nel vicino giardin. Poi verrò anch’io. |
| | ARGENE |
| | Colà gli avrai. (Questi è già colto). Addio. (Ad Aristippo) |
| |
| 865 | Vago sei quanto un Narciso; |
| | ma il diadema al tuo bel viso |
| | più vaghezza aggiungerà! |
| |
| | Ed attonito ogni core |
| | non saprà se in te maggiore |
| 870 | sia ’l sapere o la beltà. |
| |
| |
| |
| |