| SCENA X |
|
| ALESSANDRO, EFESTIONE |
|
| ALESSANDRO |
320 | Qual ti sembra Aristippo? |
| EFESTIONE |
| Quale a Diogene ei parve, |
| un buon can per un re. |
| ALESSANDRO |
| San di lucerna |
| suoi detti e non sue vesti. Andiamo a Crate. |
| Al più saggio di lor vo’ dare il regno |
325 | e col regno Fenicia. |
| EFESTIONE |
| Che ascolto! Qual consiglio? |
| Un filosofo re? |
| ALESSANDRO |
| Platon già disse |
| che allor sariano i popoli beati, |
| quando avesser filosofi regnanti |
330 | o re filosofanti. |
| EFESTIONE |
| Eh, signor, varian troppo |
| politica e dottrina. |
| ALESSANDRO |
| Ben può regger altrui chi sé ben regge. |
| Mi si chiede il più saggio; |
335 | e il più saggio a Sidon darà la legge. |
| EFESTIONE |
| Ma la real donzella |
| ne gradirà la scelta? |
| ALESSANDRO |
| È donna anch’ella. |
|
| Credi a me, sposo re |
| a beltà fa gran lusinga. |
|
340 | Perché l’ami e suo lo brami, |
| basta ch’oro il sen gli fregi |
| e diadema il crin gli cinga. |
|
|
|
|