| | SCENA XII |
| |
| | NILO e CALANDRA |
| |
| | NILO |
| 750 | Vanne, Calandra, va’. Perduto io sono, |
| | se avvien che il mio padron teco mi veggia. |
| | CALANDRA |
| | Tanto timor di Crate? |
| | NILO |
| | Non già di lui, del legno suo pavento. |
| | Per pratica fatal, so quanto ei pesa. |
| | CALANDRA |
| 755 | Il vederti con me saria tua colpa? |
| | NILO |
| | Vanne, ten prego. Ogn’ombra a me par Crate. |
| | CALANDRA |
| | Eh! Non temer. S’anche giungesse, io credo |
| | che al sesso di Calandra avria rispetto. |
| | NILO |
| | No, che il tuo sesso appunto |
| 760 | fa la sua antipatia, fa la sua bile. |
| | CALANDRA |
| | Crate è un brutale, un indiscreto, un vile. |
| | NILO |
| | È vero. Tu hai ragione. |
| | CALANDRA |
| | E che sa dire e che può dir di noi? |
| | NILO |
| | Oh! Tante cose e tante. |
| | CALANDRA |
| 765 | Ma pur? |
| | NILO |
| | Dirle non vo’. Dice che siete |
| | lusinghiere, mendaci e ingannatrici. |
| | Se belle, vanità v’empie ed orgoglio; |
| | se brutte... Quel ch’ei dice io dir non deggio. |
| | CALANDRA |
| | Tanto dice l’indegno? |
| | NILO |
| | E molto peggio. |
| | CALANDRA |
| 770 | Ei mente per la gola. |
| | NILO |
| | E dice ancora |
| | che l’incostanza il vostro cor governa, |
| | che guida l’interesse i vostri affetti |
| | e che voi... |
| | CALANDRA |
| | Taci. Uom ciò dir puote? Or vanne. |
| | Fidati di costoro. A certe occhiate |
| 775 | tenere ed infocate, onde mirarmi |
| | spesso in giardino ei suole, io lo credea |
| | del nostro sesso adorator gentile. |
| | NILO |
| | Crate gentile? Oibò. Le donne egli ama, |
| | come le ama ogni altr’uom; ma in apparenza |
| 780 | ne parla mal. Chi vuol comprar disprezza. |
| | CALANDRA |
| | E tu a lui credi? |
| | NILO |
| | No. Del vostro sesso |
| | Nilo, più che di Crate, è servo e schiavo. |
| | So che tutte voi siete |
| | innocenza, virtù, senno e modestia. |
| | CALANDRA |
| 785 | Senti, Crate è una bestia. Un uom tu sei. |
| | E teco ho simpatia. Nilo, m’intendi? |
| | NILO |
| | E a genio tu mi vai ma... |
| | CALANDRA |
| | Parliam chiaro. |
| | Potresti amar, s’intende |
| | di platonico amore, amar Calandra? |
| | NILO |
| 790 | Potrei; ma dove è fame, amor non regna. |
| | CALANDRA |
| | Meschin! Fame tu soffri? |
| | NILO |
| | In grado estremo. |
| | CALANDRA |
| | Avrai, se meco vieni, onde cibarti. |
| | NILO |
| | Verrei; ma Crate e il suo bastone io temo. |
| | CALANDRA |
| |
| | Nilo, andiamo. Eh! Sì sì sì. |
| 795 | Vieni, vieni. Vi sarà |
| | lieto pranzo e puro amor. |
| |
| | Se la fame ti tormenta, |
| | a digiun perché vuoi star? |
| |
| | NILO |
| |
| | Va’, Calandra. Oh no no no. |
| 800 | L’appetito dice va’. |
| | Ma mi ferma il mio timor. |
| |
| | Già mi par ch’io vegga e senta |
| | quell’infauste bastonate! |
| |
| | A DUE |
| |
| | Maledetta sia di Crate |
| 805 | la bestial filosofia. |
| |
| | CALANDRA |
| |
| | Senza te partir non posso, |
| | perché a me sei troppo amabile. |
| | Tu non mi ami, o Nilo ingrato. |
| |
| | NILO |
| |
| | Già mi par d’aver adosso |
| 810 | quel baston sì formidabile. |
| | Troppo sono spaventato. |
| |
| | A DUE |
| |
| | O che genio sfortunato! |
| | Che infelice simpatia! |
| |
| | Fine dell’atto secondo |
| |
| |
| |
| |