| | SCENA IX |
| |
| | FENICIA, ARGENE, poi ARISTIPPO |
| |
| | ARGENE |
| | Fenicia, ancor sì mesta? |
| | FENICIA |
| | Chi non li prova eguali, |
| | non intende i miei mali o non li crede. |
| | ARGENE |
| 640 | Li credo e n’ho pietà, che se nel duolo |
| | compagna non ti son, son tua germana. |
| | FENICIA |
| | Me vuol sposa Alessandro |
| | di Aristippo o di Crate. |
| | ARGENE |
| | Due pazzi in grado ugual, benché diversi. |
| | FENICIA |
| 645 | E Addolonimo, oh dio! che al fatal rischio |
| | involarmi potria, lo soffre e tace. |
| | ARGENE |
| | Vedi, viene Aristippo. |
| | ARISTIPPO |
| | A te, bella Fenicia... |
| | FENICIA |
| | Ond’è che bella |
| | solo adesso mi chiami? |
| | ARISTIPPO |
| 650 | Sin qui del tuo sapere, ora in te lodo |
| | di tua bellezza i vanti. |
| | ARGENE |
| | (I filosofi ancor lodan le belle). |
| | FENICIA |
| | Eh! Sii meco qual prima. In me de l’alma, |
| | e non già del sembiante, i pregi onora. |
| | ARISTIPPO |
| 655 | Si parli a l’alma. Io spero |
| | che quanto per lei feci essa rammenti. |
| | FENICIA |
| | Quanto sa, quanto è illustre, |
| | a’ tuoi lumi sol dessi e a’ tuoi precetti. |
| | ARISTIPPO |
| | Grata quindi la spero a l’opra mia. |
| | ARGENE |
| 660 | (L’interesse studiò filosofia). |
| | FENICIA |
| | Ingrata ad Aristippo esser potrei? |
| | ARISTIPPO |
| | Or se fosse in tua possa |
| | la mia felicità, di’, la faresti? |
| | FENICIA |
| | (L’intendo; ma si finga). |
| | ARGENE |
| 665 | In bocca di costui sta la lusinga. (A Fenicia) |
| | FENICIA |
| | Posso a’ tuoi benefizi |
| | render qualche mercé? Pronta son io. |
| | ARISTIPPO |
| | Basta così. Me di Sidone al regno |
| | chiama il grande Alessandro. |
| | FENICIA |
| | E tu l’ascolti? |
| | ARISTIPPO |
| 670 | L’ascolta la virtù ma non il fasto. |
| | FENICIA |
| | Le grandezze detesti e poi le cerchi? |
| | ARISTIPPO |
| | Non le cerco; ma offerte, io non le abborro. |
| | FENICIA |
| | Il saggio di Cirene aspira a un trono? |
| | ARISTIPPO |
| | Bramo il ben de’ vassalli, anzi che il mio. |
| | ARGENE |
| 675 | (Senti virtù mentita e falso zelo). |
| | FENICIA |
| | Va’ dunque e regna. |
| | ARISTIPPO |
| | Io regnerò, se vuoi. |
| | FENICIA |
| | Come? Non ben intendo. |
| | ARISTIPPO |
| | Del nuovo re la sposa in te si vuole. |
| | FENICIA |
| | Io sposa tua? Le faci |
| 680 | d’imeneo non accende altri che amore. |
| | ARISTIPPO |
| | E spesso anche ragion. Me tu non ami? |
| | FENICIA |
| | Amo in te quel maestro |
| | che di fuggire amor sempre mi disse. |
| | ARISTIPPO |
| | Dissi di nol cercar, non di fuggirlo. |
| | FENICIA |
| 685 | Dunque amor per me senti? |
| | ARISTIPPO |
| | Non è amor che mi muove; è sol desire |
| | di far te meco in trono ancor più saggia. |
| | FENICIA |
| | Teco saggia nel trono? Un re marito |
| | che amor per me non ha? Sarei ben folle. |
| | ARISTIPPO |
| 690 | Pretesti di ripulse! |
| | Di’ ancor ch’io re non nacqui; |
| | ma che? Dottrina ogni grandezza adegua. |
| | Che barbaro son io ma il son di cielo, |
| | non di costumi. Africa porta i mostri |
| 695 | ma i filosofi ancora; e in me tu il vedi. |
| | FENICIA |
| | È vero; e se nel trono |
| | con la filosofia te vuol la sorte, |
| | io ne ho piacer. Così regnar potrai, |
| | se con Fenicia, no, non regnerai. |
| | ARISTIPPO |
| 700 | Gratitudine è questa? |
| | FENICIA |
| | Di Aristippo al sapere, |
| | non a l’orgoglio suo grata mi dissi. |
| | ARISTIPPO |
| | Alessandro qui regna; |
| | e avrò dal sua favor Fenicia e soglio, |
| | FENICIA |
| 705 | Alessandro non temo; e te non voglio. |
| | ARISTIPPO |
| |
| | Saggia sei. Se me non ami, |
| | nel mio affetto e nel mio dono, |
| | il tuo ben dovresti amar. |
| |
| | Quel che orgoglio in me tu chiami |
| 710 | non è amor, ch’io porti al trono, |
| | ma un desio del tuo regnar. |
| |
| |
| |
| |