| SCENA VI |
|
| ALESSANDRO, STRATONE e FENICIA, con seguito di macedoni e di cavalieri sidoni |
|
| ALESSANDRO |
| Soffra Straton. M’oda Fenicia; e voi |
170 | non temete, o sidoni. |
| Vincere i regni ad Alessandro è gloria; |
| e più gloria è donarli. |
| Il vostro è mia conquista. A voi l’arbitrio |
| di un novo re già diedi. Una corona |
175 | pose in litigio i voti. In fra gli eguali |
| mal si cerca il sovrano... |
| STRATONE |
| E vivente Stratone, in chi trovarlo? |
| Io re... |
| ALESSANDRO |
| Taci. La sola |
| grandezza, che ti resta, |
180 | è l’esser ne’ miei ceppi. |
| FENICIA |
| Misero genitor! |
| ALESSANDRO |
| Qual lo chiedete, |
| io di Sidon sul trono |
| il più saggio alzerò. |
| FENICIA |
| Ma all’atto illustre, |
| perdonami, o signor, scema un gran fregio |
185 | la tua vendetta. Oh quanto |
| saria gloria maggior ripor sul trono |
| un nimico già vinto! |
| ALESSANDRO |
| A nimico sì altero e sì ostinato |
| lo scettro io renderei? Pospormi a Dario? |
190 | E distrutta dal ferro, arsa dal foco |
| voler Sidon, pria che Alessandro amico? |
| No no, viva privato; |
| e sul trono altri sieda, ond’ei già cadde; |
| ma vi sieda tuo sposo. |
195 | Deggia la figlia al mio favor... |
| STRATONE |
| T’inganni. |
| Nulla a te vo’ dover. M’hai tolto il regno |
| e puoi tormi la vita; |
| ma dispor degli affetti |
| non è in tua possa. Io ti son padre, o figlia; |
200 | e dal comun nimico |
| io ti vieto accettar sposo e diadema. |
| I paterni comandi il tuo dovere, |
| in qualunque destin, rispetti e tema. |
| FENICIA |
| (Comando che al mio amore e giova e piace). |
| STRATONE |
|
205 | Vinto son ma non oppresso. |
| Sono ancor re di me stesso, |
| sfortunato e sempre forte. |
|
| Sul mio cor non hai poter. |
| Ho virtù per non temer, |
210 | se per vincer non ho sorte. |
|
|
|
|