| SCENA III |
|
| EFESTIONE e i suddetti |
|
| EFESTIONE |
| Crate, Alessandro a sé ti vuol. Mi segui. |
| CRATE |
| Pian col voler. Questo Alessandro è Giove? |
| FENICIA |
| No; ma un re che ti chiama. |
| CRATE |
75 | Per me Nilo e Alessandro, un re e un bifolco |
| sono le istesse cose. E tu chi sei? |
| EFESTIONE |
| Efestion che reca il regal cenno. |
| CRATE |
| Non mi cale del cenno e non del messo. |
| ADDOLONIMO |
| Colpa è l’indugio. Vanne. |
| CRATE |
80 | A chi? Libero io nacqui. |
| EFESTIONE |
| Temi chi vincer sa provincie e regni. |
| CRATE |
| Né regno né provincia io mai non fui. |
| EFESTIONE |
| Al re che dir degg’io? |
| CRATE |
| Il ver, se in corte s’usa. |
85 | Dirai ch’ov’io lui voglia andrò a trovarlo. |
| S’egli me vuol, me trovi. |
| EFESTIONE |
| Fasto troppo superbo! |
| FENICIA |
| Un re vuoi che a te venga? |
| CRATE |
| Per questo ha gambe e piedi. |
| ADDOLONIMO |
90 | Egli a te qui verrà... |
| CRATE |
| Ma non mi trovi. |
| Addio. Guardati. (Ad Addolonimo) Andiamo. (A Nilo) Io non m’inchino, |
| perché non son tuo schiavo; (A Fenicia) |
| e come tratto i re, tratto le belle. |
| FENICIA |
| Brutal filosofia! |
| NILO |
95 | Ah! Tu non sai quanto animale ei sia. |
| CRATE |
|
| Anche amor sta in quel bel volto |
| qual tiranno assiso in trono; |
| e superbo chiama i cori; |
| ma il mio core a lui non va. |
|
100 | Vezzi e grazie io non ascolto. |
| Non mi vendo e non mi dono |
| né alle offerte né a’ favori |
| di fortuna o di beltà. |
|
|
|
|