| | SCENA V |
| |
| | ALESSANDRO, EFESTIONE e poi STRATONE |
| |
| | ALESSANDRO |
| | In vario genio, compiacente e altero, |
| 535 | pari è ’l senno ed il merto; |
| | che risolver non so. |
| | EFESTIONE |
| | Crate abbia stima. |
| | Tesori abbia Aristippo. |
| | ALESSANDRO |
| | Io del più saggio |
| | vo’ farne un re. |
| | EFESTIONE |
| | Puoi farne anche il più pazzo. |
| | Molti cangiar vid’io sorte e costumi, |
| 540 | acquistar dignitadi e perder senno. |
| | ALESSANDRO |
| | Viene Straton. |
| | STRATONE |
| | Su l’ali |
| | la fama mi recò nuove sciagure. |
| | ALESSANDRO |
| | E che? |
| | STRATONE |
| | Le nozze disuguali. Sposa |
| | a filosofo vil figlia reale? |
| | ALESSANDRO |
| 545 | Vil chi ha saper? Vil chi Alessandro elegge? |
| | Con tal legge al tuo sangue io rendo un soglio, |
| | di cui indegno ti fece odio ed orgoglio. |
| |
| | Vinto nemico altero, |
| | tuo vincitor, tuo re, |
| 550 | uso pietà con te. |
| |
| | Se in tuo poter foss’io, |
| | tu più spietato e rio |
| | non useresti, il so, |
| | questa pietà con me. |
| |
| |
| |
| |