| SCENA PRIMA |
|
| ADDOLONIMO, affaccendato intorno ad alcune piante, CRATE e NILO |
|
| CRATE |
| Nilo. Che? Non rispondi? |
| NILO |
| Misero me! Che brami? (Mangiando un pane di nascosto di Crate) |
| CRATE |
| Veggiam. Ti colsi pur col pane in bocca. (Trova il pane in mano a Nilo) |
| Iniquo! Un pane al sacco mio s’invola? (Crate batte Nilo) |
| NILO |
5 | Destin della mia fame è ch’io ti rubi. |
| CRATE |
| E destin dei mio sdegno è ch’io ti batta. (Lo batte ancora) |
| NILO |
| Rubo al padron. L’uso comune è tale. |
| ADDOLONIMO |
| Crate, perdona al servo. |
| Contro di altr’uom l’ira del savio è breve. |
| CRATE |
10 | Quegli un uomo? Un mio schiavo è una mia bestia. |
| Il lupo! Il parasito! (A Nilo) Or tu, che fai? (Ad Addolonimo) |
| ADDOLONIMO |
| Nella cultura industre |
| di queste piante ore beate io traggo. |
| CRATE |
| Né il regio cor ti punge amor di regno? |
| ADDOLONIMO |
15 | Nulla curo il regnar. Natura e grado |
| me ne dier la ragion. Straton caduto |
| la via me n’apre; e un vincitor, ch’è giusto, |
| render potrebbe a me degli avi ’l soglio; |
| ma ch’io lo cerchi? No. Sul mio volere |
20 | mi fa re la virtù. Su quel degli altri |
| re mi faccia il destin, s’ei re mi vuole. |
| CRATE |
| Questo è saper. (Ad Addolonimo) Questa è filosofia. (A Nilo) |
| NILO |
| Buon pro. Questa mi sembra una pazzia. |
| CRATE |
| Ben pensi e parli ben. Ma veggo in rischio |
25 | l’innocenza che vanti. |
| Una scaltra beltà... Basta... Tu parli |
| troppo spesso a Fenicia. |
| Carbon, che si maneggia, o scotta o tinge. |
| ADDOLONIMO |
| (Fenicia, l’idol mio). Scorta, non rischio |
30 | di mia innocenza è della bella il labbro. |
| CRATE |
| Follie! Follie! Quel sesso |
| viva insidia è del nostro. |
| La donna è un ben degli occhi e un mal del core. |
| NILO |
| (L’orso detesta il mel, la volpe i polli). |
| ADDOLONIMO |
35 | Amar nel frale anche il divin si puote. |
| CRATE |
| Eh, Platon più non vive. |
| ADDOLONIMO |
| Qual danno, ov’io la bella ascolti e vegga? |
| CRATE |
| Quale? Guarda la paglia al foco unita. |
| ADDOLONIMO |
|
| Con le labbra della bella |
40 | sol virtude a me favella |
| e più saggio allor mi rende. |
|
| Ed a’ lampi di quel ciglio, |
| senza tema di periglio, |
| sol di gloria il cor si accende. (Addolonimo si ferma incontrandosi con Fenicia) |
|
|
|
|