| | SCENA V |
| |
| | ARGENE e i suddetti |
| |
| | ARGENE |
| | Germana, a questa parte |
| 130 | tosto verrà Alessandro. Ei te non vegga (Ad Addolonimo) |
| | con Fenicia parlar. Sospetta o rea |
| | la vostra intelligenza a lui può farsi. |
| | ADDOLONIMO |
| | Ben mi consigli. Addio. M’è grato il zelo |
| | che veggio in te; ma in te l’ascondi; e intanto |
| 135 | del mio regno e di me disponga il cielo. (Addolonimo parte) |
| | ARGENE |
| | Fenicia, e che ti affanna? |
| | Il regno che perdiam? Virtù a noi resta. |
| | Il padre prigionier? Speriamlo sciolto. |
| | La patria oppressa? Altrove ella si cerchi. |
| | FENICIA |
| 140 | Stupida, o cara Argene, |
| | in sì gravi sciagure è l’indolenza. |
| | ARGENE |
| | Gravi son; ma non ceda |
| | al vil peso di loro alma ch’è forte. |
| | FENICIA |
| | Qual fortezza, ove il duolo è grande e giusto? |
| | ARGENE |
| 145 | Giusto e grande lo fan tema e fiacchezza. |
| | Ma qual duolo Aristippo a te permette? |
| | FENICIA |
| | Maggior di sua dottrina è il nostro frale. |
| | ARGENE |
| | Eh! Confessa ad Argene |
| | che piangi, più che i nostri, i mali tuoi |
| 150 | e che il tuo duolo è amore. Io nol conosco; |
| | ma parmi di vederne |
| | la fiamma in que’ sospiri; e giurerei |
| | che Addolonimo solo è il tuo tormento. |
| | FENICIA |
| | È ver, germana. Io l’amo. |
| | ARGENE |
| 155 | (Misera!) E tanto costa a te l’amarlo? |
| | FENICIA |
| | Me non cruccia il mio affetto |
| | ma il mio dover che il bel disio ne cela. |
| | ARGENE |
| | Affetto che disia, dover che tace, |
| | ecco un doppio languir. Pietà mi fai. |
| 160 | Grazie al destin ch’è mio natio costume, |
| | senza maestro, odiar ciò ch’è dolore; |
| | e grazie al ciel ch’io non conosco amore. |
| |
| | Se amore io mai vedrò |
| | volermi entrar nel sen, |
| 165 | ciò che risponderò più sempre imparo. |
| |
| | «Vattene» a lui dirò. |
| | «Non sei che un rio velen; |
| | e ’l dolce, che prometti, è troppo amaro». |
| |
| |
| |
| |