|   | SCENA XV | 
|   | 
|   | METILDE e poi RICCARDO | 
|   | 
|   | METILDE | 
|   | La mia rival si è dichiarata alfine. | 
|   | Ecco perché l’ingrato | 
|   | sprezza il mio amor. Che far degg’io? D’entrambi | 
|   | vendicarmi negletta... | 
| 780 | Ma si può di chi s’ama | 
|   | nel più ardente furor prender vendetta? | 
|   | RICCARDO | 
|   | Che più si teme, o principessa? Il cielo | 
|   | decise a pro del regno; e ’l fier tiranno | 
|   | nel primo de la pugna impeto è morto. | 
|   | METILDE | 
| 785 | È morto il re? | 
|   | RICCARDO | 
|   |                             Già stanchi | 
|   | lo permisero i numi. | 
|   | Londra n’esulta e impaziente chiede | 
|   | il suo caro Odoardo, il suo monarca. | 
|   | Ma che vegg’io? Tu impallidisci? Ah forse | 
| 790 | egli perì? | 
|   | METILDE | 
|   |                     Ti disinganna. Ei vive; | 
|   | ma indegno è de la vita | 
|   | ch’io gli serbai, che tu gli cerchi, ingrato | 
|   | ad entrambi e infedele. | 
|   | RICCARDO | 
|   |                                              Egli? | 
|   | METILDE | 
|   |                                                          Io l’amava. | 
|   | Mi sprezzò. Per Gismonda | 
| 795 | ei tutto avvampa e a te l’amor ne invola. | 
|   | RICCARDO | 
|   | Che ascolto? | 
|   | METILDE | 
|   |                          Or vanne, il traditor difendi, | 
|   | l’armi impugna; te stesso | 
|   | metti a rischio per lui. Questa, o Riccardo, | 
|   | questa fia la mercede | 
| 800 | che un amico e un’amante | 
|   | serberà a’ tuoi perigli e a la tua fede. | 
|   | 
|   |    Son tutta sdegno; (A Riccardo) | 
|   | (son tutta amor). (A parte) | 
|   | 
|   |    Vo’ vendicarmi; | 
| 805 | (ma ne ho timor). | 
|   | 
|   |    Do mano a l’armi; | 
|   | (ma non ho cuor). | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |