| | LICENZA |
| |
| | Quell’austera virtù, per cui cotanto |
| | andò la prisca Roma altera e illustre, |
| | fu, col nome di zelo e di fortezza, |
| | crudeltade e alterezza. |
| 1500 | Ma tu, che del romano inclito impero |
| | siedi all’alto governo, augusto Carlo, |
| | il pregio hai d’esser forte, |
| | non di parerlo. Tua virtù in sé gode |
| | nel merito dell’opra |
| 1505 | e non nell’altrui lode. |
| | Quindi a ragion la prima |
| | a te viene in ossequio, |
| | la tua passa in esempio. O sotto Carlo |
| | popoli fortunati, |
| 1510 | un secolo sortiste |
| | a virtù vera amico, in cui se ognuno, |
| | con l’idea di piacere |
| | all’ottimo de’ prenci, il buon non calca |
| | sentiero della gloria, |
| 1515 | dell’uomo e non del tempo è vizio e colpa. |
| | E tu felice giorno, |
| | cui non candida pietra |
| | ma il gran nome immortal segna ne’ fasti, |
| | oh qual ne riconduci almo diletto! |
| 1520 | E qual per lungo corso |
| | ricondurrallo a noi propizia etade! |
| | Sì, viva Carlo. Amico cielo aggiunga |
| | i nostri a’ giorni sui; |
| | e col pubblico bene, |
| 1525 | anche il pubblico amor riposi in lui. |
| |
| | Carlo augusto, ottimo Carlo, |
| | grande al par di tua virtude |
| | sia il tuo bene e il nostro amor. |
| |
| | E qual tu sai meritarlo, |
| 1530 | giusto, pio, costante e prode, |
| | tuo sia il pregio d’ogni lode; |
| | tuo l’impero d’ogni cor. |
| |
| | CORO |
| |
| | Festeggino, rimbombino |
| | in alto suon di giubilo |
| 1535 | di Carlo al nome augusto applausi e canti. |
| |
| | Ma più di sua grand’anima, |
| | e la costanza intrepida |
| | e la pietà magnanima |
| | dal lieto nostro amor s’applauda e canti. |
| |
| |
| |
| |
| |