| | SCENA ULTIMA |
| |
| | SERVILIO e i suddetti |
| |
| | SERVILIO |
| | Col suo decreto il popolo romano |
| | giudicò Fabio a morte; e del perdono |
| | a sé tolse l’arbitrio e a te lo diede. |
| | Giammai la dittatura |
| 1425 | non fu più grande; ed ella |
| | nulla ha in Roma d’egual, fuor che il tuo core. |
| | Sia questo ancor maggiore |
| | della tua dignità. Su, meco, o Roma, |
| | prostrati al dittatore, |
| 1430 | prostrati, e tu buon padre e tu reo figlio. (Servilio, il popolo e i due Fabi s’inginocchiano a’ piè di Lucio Papirio) |
| | Pietà. Grazia. Perdono. Assai punito |
| | è il misero dal lungo |
| | aspettar della pena. |
| | Donala agli anni suoi. Donala al frale |
| 1435 | dell’umana fiacchezza. |
| | Donala agli avi, al padre, a Roma tutta. |
| | Ah! Non ritorcer gli occhi, |
| | non rispingere il pianto. È Roma, è Roma |
| | quella, o signor, che vedi |
| 1440 | ma ch’altri non vedrà china a’ tuoi piedi. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Tribun, popolo, Fabi, omai sorgete. (I suddetti al comando di Lucio Papirio si levano) |
| | Basti così. La disciplina è salva. |
| | Salva è la dittatura. |
| | A Fabio reo la colpa |
| 1445 | per me non si perdona; |
| | al popolo romano il reo si dona. |
| | Vivi, o giovane Fabio, e vivi altero |
| | di sì pubblico assenso, |
| | più che di tua vittoria. |
| 1450 | Vivi al mio amor. Vivi alla patria. Il troppo |
| | genio feroce in avvenir correggi; |
| | e meglio impara a sofferir le leggi. |
| | TUTTI |
| |
| | O grande! O giusto! O pio! |
| | O nostro dittator! |
| |
| | RUTILIA |
| |
| 1455 | Germano. |
| |
| | COMINIO |
| |
| | Amico. |
| |
| | PAPIRIA |
| |
| | Sposo. |
| |
| | QUINTO FABIO |
| |
| | Che ben! Che gaudio è il mio! |
| |
| | MARCO FABIO |
| |
| | O figlio! |
| |
| | QUINTO FABIO |
| |
| | O genitor. |
| |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Al giubilo comun, giubilo accresca |
| | l’altrui perdono e il tuo, Cominio, ancora. |
| | TUTTI |
| |
| 1460 | O grande! O giusto! O pio! |
| | O nostro dittator! |
| |
| | MARCO FABIO |
| | Generoso Servilio, a te qual posso |
| | render mercé! Tu, degno |
| | d’unirti al Fabio sangue, |
| 1465 | Rutilia avrai. |
| | COMINIO |
| | (Mio sfortunato amore!) |
| | RUTILIA |
| | (Io del tribun qual premio? O padre ingiusto!) |
| | SERVILIO |
| | Signor, la tua bontade e la tua scelta |
| | mi sorprende e m’innalza. |
| | Vedi, o Rutilia, se plebeo qual sono |
| 1470 | avea cor, avea merto |
| | d’innalzarmi all’onor de’ tuoi sponsali. |
| | Mi ributtò il tuo fasto e in quel ritroso |
| | tuo volto ancor le tue ripulse io leggo. |
| | Col disprezzo o col nodo |
| 1475 | vendicarmi potrei; |
| | ma vil non son; né misero esser voglio. |
| | A Cominio ti cedo. Al tuo gran padre |
| | piaccian nozze a te care. Io ne lo prego. |
| | MARCO FABIO |
| | Né a Servilio, che chiede, il dono io nego. |
| | RUTILIA |
| 1480 | Tardi conosco il bene che in te perdo; |
| | ma in quel che tu mi dai lieta mi veggio. |
| | COMINIO |
| | Al mio rival la mia fortuna io deggio. |
| | PAPIRIA |
| | Candido giorno! |
| | QUINTO FABIO |
| | Fortunato giorno! |
| | PAPIRIA |
| | In cui mercé d’amore... |
| | QUINTO FABIO |
| | E di virtude... |
| | PAPIRIA, QUINTO FABIO A DUE |
| 1485 | In te, mio sposo, |
| | a ben goder ritorno. |
| | In te, mia sposa, |
| | MARCO FABIO |
| | Ma se voi siete avventurati, o cori, |
| | l’opra è di Lucio e sua pietà s’onori. |
| | TUTTI |
| | L’opra è di Lucio e sua pietà s’onori. |
| | IL CORO |
| |
| | Festeggino, rimbombino |
| 1490 | in alto suon di giubilo |
| | di Lucio al nome eccelso applausi e canti. |
| |
| | Ma più di sua grande anima |
| | e la costanza intrepida |
| | e la pietà magnanima |
| 1495 | dal lieto nostro amor s’applauda e canti. |
| |
| | Il fine del «Lucio Papirio» |
| |
| |
| |
| |